La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] costo e la loro gestione da parte dei mercanti che trafficavano tra Assiria e Anatolia centro-orientale. Le sepolture di Equidi, frequenti in Egitto e nel Levante soprattutto nella prima metà del II millennio a.C., sono indizio della rilevanza ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] lastre di bronzo, con ancora confitti i chiodi che servivano alla loro tenuta. Vi sono anche due lastre con figure a rilievo, una , la prima sede in terraferma dei Terei in Africa, si possa riconoscere allo sbocco in mare dell'Uadi Calig, tra Derna e ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] acidi e alcali, e al calore. "D'oro furono i primi uomini mortali (χρύσεον γένος) che gli Olimpi crearono; vivevano come dove straordinarie formiche di grandezza intermedia tra cani e volpi, scavando le loro tane in regioni desertiche gettavano per ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] e 13 alla Sicilia. Il loro catalogo, con le relative o in bianco; caratteristica dei primi è una larga cucitura bianca 901 (C. 23; T. 54), Taranto 107937 (T. 57); talora tra i sostegni sono appesi dei drappeggi, per esempio Bari 3899 (C. 31; ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] regione) di fronte al loro ridotto numero nell'ambito occidentale p. 27, tav. 24.
Mileto. Costruito nella prima metà del II sec. a. C., questo s. un canaletto per lo scolo delle acque. La distanza tra le due metae della corsa, rimaste ancora in situ ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] si tratta effettivamente di veri e proprî p. "classici", tra cui in prima linea quelli del palazzo di Tirinto. Sia il p. uno e l'altro si differenziano dai due precitati avendo nel loro muro di fondo tre passaggi. Così viene ricostruito anche il ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] sia la natura dei materiali utilizzati per la loro costruzione sia la loro forma, nel corso del Paleolitico medio come del nel caso dello Szeletiano e confermati da scambi di materie primetra la Slovacchia orientale e il nord-est dell'Ungheria. ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] riposo che tiene nelle fauci spalancate la testa di un ometto seduto tra le sue zampe. L'uomo, nudo all'infuori di una stretta cintura
Le prime comunità persiane cominciarono a scendere in Susiana durante il VII sec. a. C. Il loro spostamento ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] indeterminati. La distanza tra le file delle colonne non è uguale: 0,75 m separano la prima fila dalla seconda, a. C. da artisti che avevano lavorato a Pergamo. Come i loro predecessori pergameni, gli scultori di A. si ispirarono spesso a capolavori ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] cura di quelle di Afrodite, ed appare in prima linea nella lotta contro i Giganti, vicino a atto di raccattare le tibie: il contrasto tra le due figure è qui elemento predominante. vascolare, tendono a perdere la loro solennità per cadere assai spesso ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...