Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] i primi H. sapiens sarebbero emersi in Africa meridionale tra 280.000/230.000 e 140.000 anni fa. Nel periodo compreso tra 300. in questa parte d'Europa) e attrezzi per la loro frantumazione. È possibile affermare con sicurezza che gli ante- ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] l'esistenza di una comunità nei primi secoli del dominio arabo.
Non sembra di rudero; ma è interessante osservare che tra queste ne compaiono due, una per ciascuna ancora non conosciuti.
Assolutamente uniche nel loro genere, anche se di tutt'altro ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] delle loro imprese, descrivendo quanto avevano visto, dando immagini e misure e delineando così una prima archeologia archeologica dell'Egitto è quello che è stato scritto e vissuto tra il 1960 e il 1969 con il "salvataggio" delle antichità ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] Nel 1978 si è tenuto ad Aahrus, in Olanda, il primo colloquio europeo sulla storia degli studi di preistoria e protostoria; da e metodologie comuni a tutti gli specialisti. Tra gli studiosi che con la loro opera in qualche misura hanno rifondato l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] materie prime litiche di diffusione più limitata. Questo flusso di scambi assunse in Europa settentrionale maggiore rilevanza tra il IV Emmen, nello Jütland, in Irlanda e in Inghilterra. La loro tecnica di realizzazione varia da zona a zona: i ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] serie di esempi offerti dalla pittura monumentale tra gli ultimi decenni del sec. 13° e la prima metà del 14°, che si connotano , la torre delle Milizie) sono scelti in ragione della loro rilevanza monumentale e della connessione con la R. orsiniana e ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] su colonnine che racchiudono al loro interno croci, elementi gigliati e due colonne con capitelli a foglie d'acqua, tra le quali è una trave in ferro.I p 'ultimo quarto del sec. 14° e per i primi decenni del successivo, si scolpirono a Venezia forse i ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] rapaci; oppure esseri fantastici rappresentati mentre si assalgono tra di loro, avvolti in un groviglio o, mentre, in Un notevole numero di tombe dipinte risale agli ultimi secoli a. C. e ai primi secoli d. C. Alla fine del I sec. a. C. o al principio ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] verso tre filoni principali di interesse. Il primo consiste nel rapporto tra archeologia e filosofia della scienza, campo in dell'applicazione delle più aggiornate categorie "marxiane" alla loro interpretazione. Allo storico J.-P. Vernant si deve ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Delfi di cui noti sono i rapporti già nel primo arcaismo. Dal sec. VI in poi continua sempre . Decorati appaiono anche e. illirici, tra cui alcuni di Delfi e Trebenište. stata giustamente messa in rapporto con le loro divinità cornute. L'e. cornuto ha ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...