La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] era situato nell’area tra i due porti. Alla prima fase della città appartiene il primo impianto del santuario dell’ingerenza di quest’ultima nelle dispute politiche di Epidamno, loro comune colonia.
A Cefalonia in età classica sono state costruite ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] che conservano fino al Medioevo e anche oltre la loro impostazione ortogonale, e i principali luoghi di riunione ( costruzione della prima basilica episcopale – ampiamente rimodellata agli inizi del VI secolo –, l’abbandono del teatro – tra le cui ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] e Mari) ha spinto gli studiosi a indirizzare le loro ricerche verso quel periodo, fine del III-inizio del II millennio a. C., durante il quale le prime popolazioni di lingua indoeuropea elaborarono, tra l'A. e l'Egeo, quella civiltà che improntò ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] C.; a P. 45 circa - 79 d. C. Roma: Domus Transitoria (prima del 64 d. C.) e Domus Aurea (64-68 d. C.); P.: Casa avanti si tornerà sull'argomento della relazione tra il IV e il II e III la relazione degli stili fra di loro. Ma negli ultimi anni più di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] questi ricettacoli, e nella loro tipica forma a cassetta rettangolare, si afferma pienamente non prima del VI secolo; numerosi di legno e di pelle. Un calderone ricolmo di pietre, tra le quali si sono conservati semi di canapa, venuto alla luce ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] in seguito, un ruolo sicuramente di primo piano, come attesta la loro gelosa custodia nei tesori delle basiliche S., Paris 1983", Paris 1988; P. Delogu, Oro e argento in Roma tra il VII ed il IX secolo, in Cultura e società nell'Italia medievale. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] Halypedon e il fatto che una parte della regione costiera tra Falero e P. fosse sommersa anche in tempi storici, si aprivano circa 700 m prima delle mura del P., incontrandosi con esse molto più distanziate. La loro lunghezza di circa 9000 m ( ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] si sia lavata da un coccio una prima scrittura per far posto ad un'altra Regno degli o. figurati (compresi tutti all'incirca tra la XVIII e la XX dinastia) e spiegano offerto essi stessi, con la loro liscia superficie, divertimento a oziosi disegni ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] cosicché chi entrava li vedeva prima di fronte e poi di fianco; perciò lo scultore ha loro aggiunto ancora una quinta gamba analisi di origine micrasiatica ed egizia. In grande numero sono le zuffe tra un dio o un uomo e un animale, spesso un drago, ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] le carovane che andavano e venivano tra Palmira e la bassa Mesopotamia. fu incorporata nell'Impero romano. Fu presa prima da Traiano, in onore del quale i nel tempo in cui i Sassanidi cominciarono i loro attacchi contro la provincia di Siria, cioè al ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...