Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] ma è certo che tra i primi compagni di Ibn Tūmart figura 'Abd al-Mu'min, il quale alla morte del Mahdī, avvenuta tra il 522 a.E di decantazione, nonché di nove cisterne rettangolari comunicanti fra loro mediante archi a tutto sesto e coperte da volte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] nel pubblico interesse. Le materie prime vengono loro fornite in abbondanza e la loro attrezzatura è completa. Quando la motrice di acqua o di vapore. L'altezza originale si pensa fosse tra 4 e 6 m; vi sono indicazioni che la fornace fosse puntellata ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Aquileia durante la persecuzione di Diocleziano. I Vicentini chiesero le loro spoglie, ma ottennero solo quella di Felice (Cracco Ruggini, lo stacco tra la parte pubblica e la parte riservata al coro dei frati; all'altezza della prima coppia di ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Guascogna, nonché dalle invasioni dei re di Francia stessi, che consideravano i sovrani inglesi loro vassalli. La rivalità tra questi ultimi e i Capetingi, nella prima metà del Duecento, con il trattato di Parigi del 1259 ridusse il ducato alle sole ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] rifatta dal C., in quattro volumi, tra il i 840 e il 1843: Relazione però, essenzialmente il loro stile e ciò in XI-LVIII e VIII (1896), pp. XXIII-XXIV; G. Pistoni, C.C. nel primo centenario della morte, in Atti e mem. per le prov. mod., s.10, I ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] scambi continui con l’esterno, in particolare con le componenti dell’atmosfera tra le quali, oltre l’ossigeno e l’azoto, vi è il 14C i primi due restano in quantità costante, mentre il terzo diminuisce per decadimento radioattivo. I loro rapporti ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] del Comune dell'intero isolato compreso tra la piazza 'maggiore', via porta e bifore tardogotiche, a loro volta frutto di due distinte s. Brizio e le vicende della pittura in Orvieto fra Duecento e primo Trecento, Paragone 40, 1989, pp. 3-22; D.M. ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] individualmente, rendendo difficile un interscambio tra di loro.Le grandi z. imperiali romane 1998).A Bologna l'ubicazione della z. sottolinea il passaggio dei diversi poteri: la prima z. di cui si ha notizia nel 1200 ebbe sede in una casa privata ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] personaggi, un uomo e una donna, seduti tra racemi, affiancati da due accompagnatori e poggianti i e lunghi puntali e per la loro lunghezza si prestavano a una facile Mus. d'Arte Antica) ed è databile alla prima metà del sec. 15°; si tratta di un ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , 1987; Segagni Malacart, 1988), con un'ipotetica prosecuzione nei primi anni del secolo successivo (Tamborini, 1984, p. 205).La accordo tra gli studiosi né sul loro numero, né sulle parti di affreschi loro attribuite, né infine sulla loro provenienza ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...