L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a pianta circolare o rettangolare: la prima tipologia era costituita da capanne (diam. 4,3-4,7 m) con tetto conico sostenuto da pali, mentre la seconda comprendeva edifici alti non più di 2,5 m e collegati traloro, con muri in mattoni crudi o ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] t. è munito di una coda.
Fra questi due atteggiamenti, il primo è in realtà l'unico vitale, legato com'è alla razionalità del realtà e apparenza- e stabilisce un nuovo rapporto ricco di tensioni traloro. Ciò vale non meno per il t. che per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] associati a vari oggetti. La relazione tra l'occupante principale e questi individui è difficile da interpretare. In alcuni casi si tratta di persone sacrificate, il cui decesso avvenne subito prima della loro collocazione finale; in altri casi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] quasi a formare una raggiera; erano collegati traloro mediante un sistema di vie secondarie destinate a a un vasto programma di sviluppo insediativo e urbano di cui il primo atto istituzionale fu la fondazione della colonia di Pola (46-42 a ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] dal 121 a.C., nel periodo di La Tène finale (LT III); la prima testimonianza letteraria riporta al 58 a.C., quando è citata da Cesare (Bell da un anello di pali verticali di quercia distanziati traloro con muretti di pietra.
Lo scavo ha recuperato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] .
L’età di Teodosio II (408-450) è legata in primo luogo alla costruzione della nuova cinta delle mura terrestri, erette a partire ., rese evidenti in particolare da due fenomeni traloro strettamente collegati: il progressivo abbandono del Grande ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sec. d.C.). Alla cultura Pucara sono attribuite anche le prime opere di terrazzamento dell'area e la sistemazione agricola di una poco profonde (2 m ca.), tali conche sono sovente connesse traloro da piccoli canali ( yanii), in reti anche di 10 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] cominciarono a vivere il periodo di loro maggior splendore. Dei rapporti commerciali che più a Oriente si svilupparono rigogliosi tra India e Persia scarsi furono i riflessi per l'economia del Mediterraneo prima dell'età ellenistica. Va tuttavia ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] invece filoni e ambiti d'interesse assai diversi, primotra i quali è quello storico, destinato a chiarire sociale era già chiara agli albori del XX secolo, quando istituzioni traloro tanto diverse quanto il Brooklyn Children's Museum di New York ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] La sua nascita ha prodotto importanti cambiamenti nella società. Dai primi tentativi in bianco e nero alle immagini a colori, di tutte le epoche hanno mostrato nelle loro opere le follie delle guerre. Traloro l'italiano Paolo Uccello e lo spagnolo ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...