Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] tempo anche la misura della distanza che intercorre tra l’una pratica e l’altra, è che si stagliano sulla pagina, nella loro esilità, in modo limpido, arioso tratto un film che ha visto per la prima volta Claudio Bisio alla regia) ci fa sapere ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] traccia neppure usando il suo archivio online. Tra i quotidiani cartacei è arrivato prima di tutti uno a media tiratura, molto autori nel 2001 di Domicide. I due geografi iniziano la loro analisi esaminando l’importanza della casa per la vita umana ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] sdoganamento della così detta “letteratura di massa” fatta, primotra tutti, da Umberto Eco, con il libro Apocalittici e critici e di poeti, come Giudici e Raboni, dal canto loro, hanno sottolineato, per questo romanzo, una certa forza proprio nella ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] spunti che sgorgano dalle sue ricerche e che, a loro volta, determinano incontri decisivi con i grandi nomi della divulgazione è infatti un’altra strada tracciata dall’autore, tra i primi «a uscire dai confini dell’accademia e trovare linguaggio ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] dei suoi mestieri, dei suoi uomini e delle patologie a loro annesse.Il bambino diventa, per sineddoche, lo strano giubbotto, vivo nella sua casa, della Cietta. Così la prima notte «trascorre tra padri e tra ciette: ognuno si sogna il meglio che riesce ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] canzone interrotta (alla prima stanza), 1 doppia stanza di canzone, 1 ballata – e la loro commistione nella Vita rinnovamento della lirica cortese cui partecipavano anche altri poeti, tra i quali spicca per prestigio e carisma intellettuale Guido ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] e realizzato da Roberta Petrelluzzi, e Storie maledette, realizzato tra 1994 e 2020 da Franca Leosini, entrambi targati Rai. . Nel giro di 48 ore si scoprì che erano stati loro. Prima tuttavia, siccome all’inizio la coppia aveva sostenuto che erano ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] nascita delle prime comunità umane; la pluralità è riprodotta da cori e voci polifoniche che invitano il nomade a unirsi a loro: «tu ora una volta sola.Il locus evocato si presenta al limite tra l’amoenus e l’horribilis, contrasto definito dalla luce ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] sia moderni (Blücher, il generale prussiano vissuto tra il Settecento e i primi del XIX secolo), ora con nomi di le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] in carcere per Covid. Dopo il primo lavoro incentrato sul Mostro di Firenze li sa vedere. Ma i suoi padroni invece sì, loro i fantasmi non soltanto li vedono, ma ci parlano trasformerà in una sorta di scontro tra poteri arcani dal dubbio esito. Il ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...