Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] dunque sono europei Eppure spesso sono considerati “più stranieri” dei migranti, nonostante i loro antenati siano arrivati in Europa tra XV e XVI secolo (forse prima), dopo una lenta migrazione dall’India settentrionale. Tanto che, sebbene in Italia ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] tra i primi 20 odonimi italiani anche Manzoni, Gramsci, Cesare Battisti, De Gasperi, tra i primi 30 Leopardi, Carducci, Pascoli e Volta, tra i primi con motivazioni e processi linguistici diversi traloro: vedi anche bagonghi, bodoni, borsalino ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] rap in vetta agli ascolti del target tra i dieci e i vent’anni. Non anno è stato per male e bene per il loro ricorrere nella canzone Il bene nel male di Madame). Ricchi e Poveri, non può non ammiccare al primo verso di uno dei cavalli di battaglia del ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] sorriso perfido con cui mi allungò il foglio rosso, quello primo, cui ho già accennato, e ricordandomi anche la soddisfazione che completamente ubriachi, che naturalmente parlavano a voce alta, traloro o al cellulare, magari camminando su e giú per ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] latinoamericane – è, in effetti, il racconto dell’isolamento prima di tutto linguistico di personaggi che emigrano a New York con e più intimo, di far conoscere le persone tra di loro e avvicinarle alle reciproche culture». Tuttavia, la Berlinale ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi del 1943 (a detta dello stesso i guantoni dell’altro e non è una discussione tra due politici a tavolino, dove le parole vanno inariditi,che fingono di capirmicon il loro falso compiantodi chi non vola ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] una data significativa: 13 settembre 1938. Tra le carte lì contenute ci sono le l’apporto scientifico dato dalle loro opere alla Cultura Nazionale e C’erano di sicuro pulsioni razziste già da molto prima, fin dall’Ottocento; per altro, ci sono ancora ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] : «Le prime due inquisitione confessa de plano; quest’ultima, anchora che confessi che insieme con quelli che feron tal homicidio (li quali dice che ritrovò tra via) esso entrò in la terra del Poggio, et ancho si partì quasi in un tempo con loro, pur ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] Tra i tratti di radicalità, il fatto che questo parallelo venga portato avanti da una voce femminile che parla in prima I tedeschi gridano: “Il vino è buono!” / gli slavi anche loro insistono: “Dateci buon vino” e poi: “Cinque volte!”’). Più o ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] 20). L’io poetico ricorda un cartoncino arrivato anni prima, «con un gran francobollo verdastro» (v. 30 che il giorno era vecchio per loro (vv. 92-102).Questo è vengono ingoiate dal buio, i suoi pensieri tra sogno e realtà. Spesse volte viaggia di ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...