Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] Ponto, Peloponneso e altrove, lo si trova raccolto presso di loro, grazie al dominio del mare (trad. di Canfora 1982, pp nel 426/425, figurano tra le Komödien des Archidamischen Krieges; appartengono, cioè, a quel primo periodo del conflitto (431- ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] nel 2012 Giuseppe Antonelli – docente di Storia della Lingua Italiana prima a Cassino e poi a Pavia – in un’intervista (Marco cui, ancora pochi decenni fa, i fidanzati lontani parlavano traloro usando telefoni a gettoni o si spedivano lettere d’amore ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] razziali promulgate nel 1938 e arrivare alle loro terrificanti e fatali conseguenze. Prima di svelare, con l’aiuto di per Eleonora Cavallini e destinato a confluire in un libro sul rapporto tra Dante e l’ebraismo):La mattina del sei settembre 1938, il ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] che per secoli ne fu tra i maggiori produttori in Europa). v. ronzinante, che documenta quest’uso già nella prima metà del XVIII secolo), e colui che, rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] loro intimo e infinito buon cuore, finisce per unirsi a loro, appetricchiandosi con pronomi e aggettivi in cui per la prima al luogo e agli interlocutori: il milanese tra i romani apocopa, ma il romano tra i milanesi no, perché il romano è caput ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] Michela e Emanuela si volevano molto bene, c’era traloro un sincero affetto e una stima reciproca, anche molta è cambiato nel tempo perché sono cambiati i ruoli e le situazioni: prima ero la sua insegnante, poi ho presentato i suoi libri e, infine ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ricordo della vittoria di Lepanto riportata l’anno prima, il 7 ottobre, giorno sacro a questa (sulle non poche monete che devono i loro nomi alle leggende che vi figurano sopra, di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] ; inoltre, l’autore mostra come molte storie, anche lontanissime traloro, siano riportabili ai due archetipi concettuali aristotelici della tragedia e della commedia.Ritorniamo al primo dei due libri menzionati. Sin dall’incipit, il volume di ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] tra i primi 20 odonimi italiani anche Manzoni, Gramsci, Cesare Battisti, De Gasperi, tra i primi 30 Leopardi, Carducci, Pascoli e Volta, tra i primi con motivazioni e processi linguistici diversi traloro: vedi anche bagonghi, bodoni, borsalino ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] dunque sono europei Eppure spesso sono considerati “più stranieri” dei migranti, nonostante i loro antenati siano arrivati in Europa tra XV e XVI secolo (forse prima), dopo una lenta migrazione dall’India settentrionale. Tanto che, sebbene in Italia ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...