Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] era già intervenuta la riscoperta dello Ione e l’associazione tra poesia e furore si sarebbe avviata a divenire uno quale riflesso dell’evoluzione del poeta, propugnata da uno loro dei primi editori, Michele Barbi, e rimasta come un lascito inconscio ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] che nel corso dei 12 mesi a cavallo tra 2023 e 2024 migliaia di persone si il termine è stato sdoganato per la prima volta dal quotidiano milanese il 16 settembre quelli della coppia, possono stare tranquilli: per loro, e non solo, c’è molto lavoro ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] di cui non sappiamo prenderci cura, e che con la loro presenza disturbano il nostro sguardo. Lungi dal non interessarci, tutto a una presa di responsabilità. Questi indesiderabili torneranno prima o poi tra di noi, li incontreremo sull’autobus, per ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi traloro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] protagoniste di opere eponime: dalle regine tormentate dal conflitto tra amore e potere, alle donne aristocratiche in vario modo Buroni, che scrivono, insieme con Ilaria Bonomi, i primi contributi, dedicati alla Semiramide di Gioachino Rossini, opera ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] teatro. Insomma, Dante è con noi e tra noi come il più moderno dei contemporanei.Immenso esegeta dell’opera dantesca, dobbiamo la prima delle molte trascrizioni che ci hanno tramandato ci consegnano nelle loro argomentazioni un Dante intensamente ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] per far intuire al protagonista che il loro amore si sta rapidamente sgretolando – ricordo alterato, idealizzato e dilatato in un primo momento: «Mi ritorni in mente, bella non ancora definito ma già circolante tra le case discografiche, il titolo era ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] frazioni di Cendon e di S. Elena hanno la loro Chiesa e l’agglomerato principale proprio in riva al un’idea di quanti siano gli omonimi tra i comuni italiani, si ricordi che dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci si deve rifare alla Regium ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] si riconosce già in testi sorti ben prima delle questioni di mafia che affronterà dal forme e di generi anche molto distanti fra loro, come la poesia con la farsa, La verità, amici, la verità!». Tra apprendimento e divertimentoGiuseppe Fava conosce i ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Risorgimento, Unità, Prima e Seconda guerra mondiale, caduti per la patria o per il loro impegno civile, irredentisti, Bricco, Molino, Oratorio e Santuario tra i primi 80).La graduatoria in Lombardia è tra quelle che più s’avvicinano alla classifica ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] la convergenza di interessi tra il Presidente statunitense e il Remondino).Il neologismo non è invenzione del “loro” Massimo Nava, ma è stato recuperato, capo della Casa Bianca “la guerra finirà prima” tralasciando tutti i pronostici negativi sul “ ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...