Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] frazioni di Cendon e di S. Elena hanno la loro Chiesa e l’agglomerato principale proprio in riva al un’idea di quanti siano gli omonimi tra i comuni italiani, si ricordi che dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci si deve rifare alla Regium ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] si riconosce già in testi sorti ben prima delle questioni di mafia che affronterà dal forme e di generi anche molto distanti fra loro, come la poesia con la farsa, La verità, amici, la verità!». Tra apprendimento e divertimentoGiuseppe Fava conosce i ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] la convergenza di interessi tra il Presidente statunitense e il Remondino).Il neologismo non è invenzione del “loro” Massimo Nava, ma è stato recuperato, capo della Casa Bianca “la guerra finirà prima” tralasciando tutti i pronostici negativi sul “ ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] donna aveva rubato un pollo congelato).Tra gli oggetti anche un braccialetto, cielo come la preghiera di Cristo, la notte prima di venire crocifisso» o ancora, da Betlemme: la stessa autrice ha pensato di regalare loro: «i sorrisi lasciano il posto a ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] però sì, e di fatica quotidiana, ché con le parole a scuola tra i banchi e fuori scuola coi libri ci campo e mi innamoro, ascolto in tutto il mondo. Tutto iniziò ai primi di marzo del 2020…» – e se il tempo, il loro, mi chiedo, si fosse compresso? Se ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] disgustoso, dell’abietto, del basso corporeo. Il racconto in prima persona è divenuto l’indice di un accostamento immediato al una semplificazione dell’intreccio. Piuttosto che combinare traloro eventi e storie individuali, si preferisce accostarli ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] forte contrasto traloro sulla strategia da adottare. Metafora di chi è chiamato ad arrangiarsi tra gli emarginati della etto, ma peso le persone/ ehi, sono un randagio ora come prima». Libri, poesie e articoli citati nel testo Bellabarba 2021 = ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] insulto blasfemo nei confronti di un cristiano. Inoltre tra i primi testi della storia della lingua italiana ci sono le ed escrementi, due ambiti intimamente collegati tra di loro, per il loro riferimento ai principali impulsi di sopravvivenza: ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] sua lettera a Lorenzo Magalotti, pubblicata per la prima volta tra le Lettere familiari di quest’ultimo (Magalotti 1769, vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] ?Le voci paiono destinate a non incontrarsi. Per sottolineare la loro sfasatura, la poetessa ricorre a degli espedienti grafici: il testo quella controversa e perpetua lotta tra l’individuo e la storia, in cui il primo può solo rimanere sconfitto o ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...