Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] , creando potenti connessioni tra passato e presente».Cent’anni appena compiuti – la prima trasmissione radiofonica è andata poi perché di queste donne non si parla mai e le loro tracce sono rimosse in gran parte della storiografia esistente. Donne ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] elemento della «bocca», speculare poi alle «labbra». Se i confronti tra questo “primo” De Angelis e il successivo sono così fertili, è anche oggetti, con quella modalità denominativa che conferisce loro soggettivismo e diritto di esistenza» (2021, p ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] necessariamente da tutte le esperienze e dal loro contrario, la Natura non potrà volersene se dispensa abbracci e baci, ma i primi stritolano come le spire di un fiori ma sono già appassiti. La polarizzazione tra madre e matrigna emerge in una coppia ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] grazie al cognome, i propri toponimi d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] contenuti nel terzo numero di «Digiti», la prima (per lo meno nel XXI secolo) e si arricchiva di contenuti. Tutto questo accadde tra 1908 e 1926. Il ritmo del pensieroOggi però definiti “nativi digitali”. La loro reazione a questo progetto?Risponde ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] amico Sosa, 2019] dedicatagli da Vale Pain ed è, tra l’altro, così come Tony, un nome, molto in e Guè Pequeno (Cosimo Fini), in cui il primo elemento è il troncamento del soprannome (Il) Guercio e , che amplificano il loro carattere espressivo; a ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] di cui non sappiamo prenderci cura, e che con la loro presenza disturbano il nostro sguardo. Lungi dal non interessarci, tutto a una presa di responsabilità. Questi indesiderabili torneranno prima o poi tra di noi, li incontreremo sull’autobus, per ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi traloro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] protagoniste di opere eponime: dalle regine tormentate dal conflitto tra amore e potere, alle donne aristocratiche in vario modo Buroni, che scrivono, insieme con Ilaria Bonomi, i primi contributi, dedicati alla Semiramide di Gioachino Rossini, opera ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] frazioni di Cendon e di S. Elena hanno la loro Chiesa e l’agglomerato principale proprio in riva al un’idea di quanti siano gli omonimi tra i comuni italiani, si ricordi che dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci si deve rifare alla Regium ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] si riconosce già in testi sorti ben prima delle questioni di mafia che affronterà dal forme e di generi anche molto distanti fra loro, come la poesia con la farsa, La verità, amici, la verità!». Tra apprendimento e divertimentoGiuseppe Fava conosce i ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...