Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] una tomba, fermarsi ad ascoltare le voci degli assenti, le loro storie, costituisce per lui una vera e propria illuminazione.C’ di un avvenimento a cui ha assistito anni prima, a Roma, sul lungotevere, tra i platani e il Tempio Maggiore, la Sinagoga ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Battaglia”, dal nome del suo ideatore e primo direttore, si è poi accresciuto sotto la viene da alcuni ex redattori, tra cui Monica Bardi e Lorenzo Ambrogio parola» e perciò «protagonisti a loro volta della civiltà italiana della scrittura», ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] Io me ne andrei, E tu, Lampada Osram, e Sabato pomeriggio, tra il 1970 e il 1975. Seconda: nell’antesignana (con Fratello sole sfondo di una Roma più vecchia di mezzo secolo, impegnati nel loroprimo grande amore, «quello che non dura tutta la vita ma ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] grazie al cognome, i propri toponimi d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] contenuti nel terzo numero di «Digiti», la prima (per lo meno nel XXI secolo) e si arricchiva di contenuti. Tutto questo accadde tra 1908 e 1926. Il ritmo del pensieroOggi però definiti “nativi digitali”. La loro reazione a questo progetto?Risponde ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] di cui non sappiamo prenderci cura, e che con la loro presenza disturbano il nostro sguardo. Lungi dal non interessarci, tutto a una presa di responsabilità. Questi indesiderabili torneranno prima o poi tra di noi, li incontreremo sull’autobus, per ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi traloro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] protagoniste di opere eponime: dalle regine tormentate dal conflitto tra amore e potere, alle donne aristocratiche in vario modo Buroni, che scrivono, insieme con Ilaria Bonomi, i primi contributi, dedicati alla Semiramide di Gioachino Rossini, opera ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] teatro. Insomma, Dante è con noi e tra noi come il più moderno dei contemporanei.Immenso esegeta dell’opera dantesca, dobbiamo la prima delle molte trascrizioni che ci hanno tramandato ci consegnano nelle loro argomentazioni un Dante intensamente ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] per far intuire al protagonista che il loro amore si sta rapidamente sgretolando – ricordo alterato, idealizzato e dilatato in un primo momento: «Mi ritorni in mente, bella non ancora definito ma già circolante tra le case discografiche, il titolo era ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] frazioni di Cendon e di S. Elena hanno la loro Chiesa e l’agglomerato principale proprio in riva al un’idea di quanti siano gli omonimi tra i comuni italiani, si ricordi che dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci si deve rifare alla Regium ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...