IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] ’60, to rap significa ‘discutere informalmente’; tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80, mentre si fanno sempre più come Marracash, Mondo Marcio o Guè hanno costruito la loro funzione narrativa attorno alla propria esperienza di vita e al ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] applicava il filtro “lingua italiana” al programma completo. Tuttavia, i primi di questi due risultati, Come la notte di Liryc Dela Cruz notte racconta una storia a loro molto vicina e che è anche la loro realtà. Tra i personaggi però esiste una ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] con estrema lucidità. Già dai primi anni Sessanta del Novecento ha indagato i rapporti tra scuola e linguaggio, portando alla individui significa sviluppare le loro possibilità di rapporto con la società e la cultura, le loro capacità di intervento ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] mi piace come mai prima, aprendo la possibilità a una «convivenza amichevole, [...] un’amicizia social» tra l’Accademia e i suoi effetti: lontani da ogni rigida presa di posizione, la loro grammatica burlona descrive la realtà di noi parlanti e ci ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] qui ospitati ci si muove tra i generi, spesso ibridati, In nome della Madre, di sua Figlia e del loro Spirito Santo» (p. 383). E che predichi THUXIA MULLER (p. 444). Immagine: Copertina del primo numero della serie I romanzi di Urania: Le sabbie ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , Diane Kruger Elena, Orlando Bloom Paride: nessuno di loro sembra essere mal fatto. In 300, uscito nel 2007 di lei. A quel tempo risalgono i primi tradimenti della giovane, che cercò conforto, tra l’altro, tra le braccia di un certo Sempronio Gracco ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] con la sua ciclicità, mobile eppure immobile: come non scorgere tra le pagine del romanzo l’apporto delle letture e degli studi bussola del loro lavoro.Innanzitutto due grandi poeti: Attilio Bertolucci e Maria Luisa Spaziani. Il primo, traducendo lo ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] lingue che compongono il loro repertorio come un sistema integrato.Come molti migranti di prima e seconda generazione, sono presenti nei testi di Epoque, rapper torinese di origine congolese (tra queste, mwasi, ‘donna’; oyoki, ‘ascolta’; eza ya yo ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] una tomba, fermarsi ad ascoltare le voci degli assenti, le loro storie, costituisce per lui una vera e propria illuminazione.C’ di un avvenimento a cui ha assistito anni prima, a Roma, sul lungotevere, tra i platani e il Tempio Maggiore, la Sinagoga ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] di Pavia – che copre un arco compreso tra l’immediato dopoguerra e i primi anni Cinquanta del secolo scorso: periodo, com’è anni […] gli italiani scoprano che, nell’epoca più funesta della loro storia, c’era un italiano, uno solo e periferico, che ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...