Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] . Nel primo capitolo (pp. 21-46) vengono messe sotto la lente le filigrane inter- e intratestuali: si studiano, cioè, non solo i parallelismi di parole che legano i romanzi ai testi di altri autori, ma anche quelli che connettono traloro i romanzi ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] protezione a chi vive nell’area circostante), intrecciati traloro e non polarizzati lungo la direttrice “alto/basso il fantomatico diritto che il signore avrebbe avuto di trascorrere la prima notte di nozze con le fanciulle del villaggio». È una ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] inoltre ben attestati fin dai primi anni Novanta del Novecento alcuni degli allocutivi in uso tra i membri delle compagnie giovanile grazie al processo di viralità attivato soprattutto dal loro reimpiego all’interno di TikTok.L’ambiente di periferia, ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] e l’obiettivo principali di una simile operazione editoriale, rivolta in primo luogo a un pubblico di non specialisti e a lettori con interessi e sensibilità traloro presumibilmente eterogenei.La raccolta si apre con la ricca e aggiornatissima ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] non è un angelo, ma vive ormai traloro – in termini agostiniani è loro concittadina – e irradia la sua grazia d Era venuta ne la mente mia ha due inizi (una doppia prima quartina), che si innestano su un medesimo svolgimento (la seconda quartina ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] , 715 Ughetta, 16 Ughina, 7 Ughella e 6 Ugoletta.I primi cognomi di un certo interesse li incontriamo nella megaditta dove Fantozzi è di altri film comici, impersonando macchiette piuttosto simili traloro: nella trilogia Le comiche, regia di Nèri ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] Enemy, Chuck D, riflette sulle prime esperienze europee della band e ricorda le parole di un loro fan croato (cfr. Chuck D e di salvezza.Tra dissenso e mainstreamSul progetto politico dei centri sociali occupati e sulle loro manifestazioni artistiche ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] memetica, che si occupa dello studio dei memi e della loro diffusione, e l’aggettivo memato. Nel 2012, il Vocabolario , in infinite declinazioni».Ed eccoci, a cavallo tra 2024 e 2025, e alla prima maturità, per così dire…, della memetica. I ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] ’60, to rap significa ‘discutere informalmente’; tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80, mentre si fanno sempre più come Marracash, Mondo Marcio o Guè hanno costruito la loro funzione narrativa attorno alla propria esperienza di vita e al ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] applicava il filtro “lingua italiana” al programma completo. Tuttavia, i primi di questi due risultati, Come la notte di Liryc Dela Cruz notte racconta una storia a loro molto vicina e che è anche la loro realtà. Tra i personaggi però esiste una ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...