Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] trasferì a Roma nel 1924, facendo la spola tra ospedali, case di cura per alienate, un a Gibson, che si rivolgeva loro per ottenere traduzioni in inglese durante di quanto fosse rimasta colpita – ancora prima di trasferirsi in Italia – dall’omicidio ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] rendevano una figura singolare nel suo genere. Il Re era la sfortunata sintesi delle politiche matrimoniali dei suoi ascendenti, tutti cugini primitraloro: alto poco più di un metro e mezzo a causa di un’atrofia alle gambe, con un naso aquilino e ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] massa identica e collegate traloro tramite molle non lineari, ovvero per cui la relazione tra l’ampiezza della è il tempo, u è l’altezza dell’onda, ux, ut sono la derivata prima di u rispetto a x e t e uxxx è la derivata terza di u rispetto ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] concreto è, inoltre, il ruolo del Diavolo nel racconto «La notte prima di Natale» (dalle Veglie alla fattoria presso Dikan’ka): per personaggi singolarmente e nel legame che si crea traloro: un amore sincero e tenero, eppure altrettanto fragile ...
Leggi Tutto
Taipei, anni Novanta. Una donna e due giovani uomini entrano in possesso delle chiavi di un appartamento disabitato, in cui si cercano senza però trovarsi quasi mai. Vive l’amour è un film del 1994, seconda [...] ’appartamento e prima ancora della città, sono soli e gli spazi in cui si muovono acuiscono la loro sensazione di isolamento film che indaga sull’amore, sulla solitudine e sul rapporto tra gli uomini e lo spazio urbano e domestico, attraverso uno ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] Grecia), nonché une vera e propria “città ideale”. Una prima delegazione di Ateniesi, capeggiata dal sacerdote e braccio destro Atene nella vicenda: i Turini entrarono in conflitto tra di loro poiché ognuno attribuiva alla propria polis di origine il ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] pagani e i giudei sono oggetto di una pesante polemica: l’autore rivolge loro numerose accuse, tra le quali le più forti sembrano essere quelle di dissennatezza e follia. Prima di comprendere a fondo le ragioni delle sue asserzioni, occorre fare una ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] la guerra russo-napoleonica combattuta nel primo decennio dell’Ottocento, e di hanno rapporto con l’avvenimento stesso. Ogni loro azione, che ad essi sembra volontaria, avrebbe potuto, in futuro, essere descritta tra le pagine di un libro. “No, ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] al Congresso - i quali a loro volta si riuniscono nel Collegio che elegge elezioni di metà mandato del 2022, i primi cento donatori hanno speso più di 1,2 .Anche Harris ha sostenitori nel settore, tra cui il miliardario cofondatore di LinkedIn, Reid ...
Leggi Tutto
Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] testuale, il che, ovviamente, ci porta a dubitare della loro attendibilità.Di fronte a questo confuso processo, c’era però (come, un esempio tra tutti, dover spiegare la presenza delle profezie cui si accennava prima). Per concludere, è chiaro ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...