GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] della Compagna Communis che avevano improntato con la loro opera le fasi della nascita del Comune di Genova e della sua prima affermazione tra le potenze mediterranee in connessione con gli eventi della prima crociata, il G. fece parte di quel gruppo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] e ricevevano appoggio gli oppositori repubblicani dei Medici, primitra tutti i figli di Filippo Strozzi. Per questo indugiato a discutere degli altri due per meglio coprire le loro vere intenzioni.
Il G. non dovette riuscire a procurarsi molte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] la situazione italiana, esortando i principi a far pace traloro e a respingere l'avanzata islamica. Bornio da Sala, A.R. Garzelli, Note su artisti nell'orbita dei primi Medici: individuazioni e congetture dai libri di pagamento della badia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] pastori dell'Orleanese. Questi si rifiutarono di accoglierlo traloro ed in seguito a quest'evento sembra che sia II di P. di Paschal in latino, di cui apparvero a Parigi una prima edizione nel 1559 ed una seconda nel 1560. Il C. è anche l'autore ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] entrambe le facce della compagine muraria, collegate traloro per mezzo di tiranti metallici passanti, andava a pp. 36-97; B. Vivio, Attività sperimentale alle origini del restauro critico. Primi contributi di F. M., in Arkos, VI (2005), 12, pp. 18- ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] da tre ordini di loggette praticabili, divise traloro da cornici minuziosamente scolpite con motivi vegetali e chi riduce il suo impegno alle sole storie di S. Martino, le prime in ordine cronologico a essere realizzate (Ascani, 1991).
La data di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] di rivedere Galileo, né di scrivergli. Della corrispondenza intercorsa traloro rimangono solo due lettere del F., scritte a Galileo il 12 e il 21 dic. 1633 (pubblicate per la prima volta nel 1904). L'occasione per riallacciare i rapporti di ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] G. una formale ma interessata riconciliazione (già a Roma traloro s'erano susseguiti liti e riavvicinamenti): pare però che il ma due lettere scritte da Parigi al fratello Gaetano a Roma poco prima della morte (21 sett. 1821 e 15 marzo 1822), piene ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] ) avrebbe progettato per le feste annuali di S. Giovanni prima dei rinnovo dei loro apparato nel 1515 (G. Cambi, Istorie, in Delizie (1465-?), maggiormente legati traloro ed al padre, possono essere seguiti nella loro vicenda biografica e artistica ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] tal senso «un filo coerente e costante lega traloro la fatica delle Observationes alle polemiche con Maioragio Città, e in commendazione delle lettere» (Affò, 1780, p. 54). Nei primi mesi del 1564 Alfonso II d’Este, emanò un editto che ordinava a ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...