GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] degli intransigenti - le traduzioni di diversi libri francesi filopapali, primitra tutti quelli di Jean Pey. Da questo punto di vista fatti pubblicare dal Ricci nel 1788, per procedere alla loro condanna. Come scriveva l'Amaduzzi al Ricci, la rottura ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] meridionali in tutti gli schieramenti. Il rapporto traloro restò comunque profondo e affettuoso: proprio lo portò, negli anni successivi, a seguire l’erede di Ferdinando II prima nell’estrema difesa del Regno e poi nell’esilio, restando fino alla ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] 1578 fu al centro di un episodio clamoroso.
Come dieci anni prima, il G. si oppose - in qualità di professore di nuovo vigore e accentuava i toni mistici, come testimoniava la diffusione traloro di un "misterio ascondito di 7" (Pirri, 1945, p. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] solidaristica ebbe ampio credito in ambienti teorici e politici anche molto diversi traloro e che nelle difficili circostanze che caratterizzarono la nostra storia nel primo dopoguerra essa fu spesso indicata come ideale a cui ispirarsi per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] ritagliato funzioni e tattiche diverse, complementari traloro e attagliate alle diverse personalità: Storia di Modena, Bologna 1987, pp. 344-394; H. van Bergeijk, La prima metà del Seicento: dal castello al palazzo, in Il palazzo ducale di Modena, ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] in Germania, di non riprodurvi lacerazioni e contrasti, primitra tutti i gesuiti.
è sorprendente, dopo questo episodio, della guerra contro i Russi si riproponevano in tutta la loro urgenza ed il Báthory aveva buon gioco nel fronteggiare le ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] dell'avanspettacolo, che offriva un rapido susseguirsi di numeri legati traloro da un filo assai esile, per la durata di tre -69, ibid. 1981 (a pp. 37 s., 179 ss. e 289-95 del primo volume, e pp. 123 s., 175 s., 183 e 394 dei secondo). Ancora altre ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] di San Pietroburgo, all’angolo fra i canali Fontanka e Mojka. Il primo progetto data al 1741; fu finito nel 1744, ma i lavori di palazzo-blocco, con quattro corpi angolari collegati traloro, è quello tuttora esistente, parte dell’Ermitage. Per ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Assisi, Nocera, Gualdo Tadino, Trevi, Spello, Castel della Pieve, incontrava difficoltà a presidiare i relativi contadi traloro non contigui. I primi di marzo il M., affidata Todi al fratello Ceccolino, tornò a Perugia, dove domenica 10 marzo, nella ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] riprendere a distanza i fili di molti racconti intrecciati traloro. Inoltre, l’anno 1300 – che coincide con 17, Nuova cronica, cit., I, p. 189) e una non ancora meglio individuata storia delle prime crociate (V, 24, I, p. 208, e VI, 28, I, p. 254). ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...