SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] p. 418). La perfetta corrispondenza tra le testimonianze di Summonte e Vasari, traloro indipendenti, ha indotto la critica 1955, pp. 51 s., 84 s.; M.G. Ciardi Dupré, La prima attività dell’Ammannati scultore, in Paragone, XXII (1961), 135, pp. 3-28 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] scelti tutti nell'ambito della fazione: traloro lo stesso G., ormai ristabilitosi. L' . Bongi, P. G. e le sue ricchezze, Lucca 1871; E. Rubieri, Francesco primo Sforza. Narrazione storica, I, Firenze 1879, pp. 150-152; Inventario dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] o più atomi di idrogeno presenti nella molecola del butadiene sono sostituiti da uno o più gruppi traloro diversi.
Prima della scoperta di Natta polimeri stereoregolari si trovavano soltanto in natura (per esempio gomma naturale, amido, cellulosa ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] a causa dell'inerzia dei membri e dei dispareri subito insorti traloro. "In un intero anno la nostra Giunta non ha fatto E. Greppi et al., I-XII, Milano 1911-43, ad indices (la prima parte è riedita con ricco apparato di note da G. Gaspari, Viaggio a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] , invece, si gridava all'inganno, affermando che la prima elezione non poteva ritenersi valida, poiché non vi avevano partecipato città a lui più fedeli, tra le quali primeggiavano Pisa e Genova, che erano in guerra traloro e alle quali impose la ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] sotto la protezione di Bernabò Visconti. Il conflitto traloro fu inevitabile: Marsilio e Giberto si contrapposero ai risiedette a Carpi nella discendenza di Gian Marsilio Pio fino ai primi decenni del Novecento. È ancor oggi vitale, presente a Roma, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] alcuni tra i più importanti condottieri dell'esercito veneziano. Questi - e traloro vi arme della Repubblica di Venezia, Udine 1915, p. 7; F.T. Zanchi, La prima guerra di Massimiliano contro Venezia. Giorgio Emo in Val Lagarina (1507-1508), a cura ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] problema di una trattazione organica di quanto era sparso in infiniti frammenti non collegati traloro. B. si propose così per primo un problema delicatissimo di organizzazione razionale della materia, raccogliendo intorno ad un argomento complesso ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] .3.24, C. 137v), il D. avrebbe seguito il padre in Spagna, prima a Toledo e poi a Siviglia, dove "è stato a serviggi di uno Spinola da un predominio dei "nuovi": "constando chiaramente esser traloro poco facultosi e nessuno tenere beni ne' suoi regni ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] importanti da giocare, sin dagli inizi del suo matrimonio. Il primo fu la concordia che lei incarnava – e della quale era 1319, i sudditi rivolgevano suppliche alla regina come mediatrice traloro e il sovrano in nome, appunto, della giustizia ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...