FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di circa km 8.000, più del triplo rispetto a dieci anni prima, mentre nel 1885 si toccarono i km 12.000. Lo sviluppo sgravio fiscale di non poco conto). Nel contempo vennero fuse traloro anche le due maggiori società finanziarie dei due istituti, la ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] dalle altre parti che erano in gioco, e traloro in fluidi rapporti. Non conveniva irritare ulteriormente era infatti figlia di Uberto, marchese di Toscana, e di Willa, cugina prima di Adelaide, la sposa di Ottone I, regina d'Italia ed imperatrice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] spazio, ma non mostra alcuno sforzo di legarle traloro spazialmente o emozionalmente. Tuttavia, il Cristo nudo e riconosciuta una statura inferiore rispetto a Sano di Pietro. Nei primi anni del XX secolo le notizie di archivio raccolte da Milanesi ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] altare, la Madonna con s. Pietro e s. Andrea, completata nella prima metà del 1547 (Serravalle, S. Maria Nuova). Ne seguì una di Capodimonte; collezione privata; San Pietroburgo, Ermitage), traloro differenti, ma in un modo che non suggerisce uno ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] identità della madre, fu avviato alla carriera ecclesiastica.
La prima notizia certa su Gentil Virginio risale all’agosto 1464 riuniti nel palazzo dei Conservatori, dichiararono di essere traloro concordi e offrirono i propri servizi al Collegio ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] soprattutto la composizione a gruppi collegati traloro e distribuiti pittorescamente, quasi come . Baldinucci, Biografia di P. da Cortona, ms. Pal.565 (due biografie del B.: la prima pubbl. da S. Samek Ludovici, in Archivi, s. 2, XVII [1950], pp. 80 ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] usi e nuovi modi inducendovi". Così, dalla fine del secolo XV, popoli e governi, prima "quasi separati e presso che senza niuna comunicazione traloro", ebbero nuovi interessi e cominciarono a gareggiare in potenza; "nel tempo istesso nuova luce ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Trapani il 23 giugno 1266), il D. ottenne il suo primo comando in mare.Benché gli Annali genovesi lo ricordino come " siano intercorsi tra i due capitani; tuttavia, per almeno 15 anni nessuna seria divergenza dovette manifestarsi traloro. I poteri ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] pace della sua Chiesa, mentre la concordia traloro avrebbe invece portato alla Chiesa la guerra» e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile, [s.l.] 1997, pp. 77 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] dei tre re magi, eseguiti nel 1459, si vede il M. in prima fila, accanto al padre Cosimo, ma davanti al fratello Giovanni, nel seguito si impegnarono a sostenere la forma di governo repubblicano. Traloro il Pitti, l’Acciaiuoli, il Neroni e persino il ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...