Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] a 273.000 nel 1880, e a 340.000 nel 1890. Il primo impianto elettrico per illuminazione data dal 1891; nel 1871 è stato costruito l due porti e serve anche per le comunicazioni dei sobborghi traloro. Nel 1926 sono state spedite dal porto fluviale di ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] precoci (embrione umano lungo 25 mm.) sono distinguibili traloro questi stessi segmenti e le dita, con un aspetto . Nella prostesi di coscia, cosciale e gambale sono di legno; il primo è scavato da un blocco o su due metà separate, secondo la forma ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] 'altro. Si trovano allora due placente a contatto e traloro fuse, pur rimanendo indipendenti i rispettivi sistemi vascolari. Le quando l'uovo fecondato si divide in due cellule, i primi due blastomeri, qualora i rapporti di questi si facciano meno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] .
Con alcune cautele, relative soprattutto al modo con cui viene raccolto il seme e alla mancanza di contatti tra i gameti prima del loro inserimento nelle tube, la tecnica può essere eseguita con il placet della Chiesa cattolica, che la considera un ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] cui è possibile vedere g., essenzialmente per due motivi. Innanzitutto, prima di una certa epoca le g. non avevano ancora avuto tempo quantitativo, perché le grandezze menzionate sono legate traloro con certi specifici coefficienti. Questo non ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] assai audace.
Contro il IV e il V libro, che già prima della loro pubblicazione (rispettivamente 1603 e 1606) circolavano in manoscritto tra i musicisti e gli umanisti, si levò per la prima volta la critica feroce dell'Artusi, il quale già nel 1600 ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] composizione. Primo, bisogna vedere quali parti del discorso (nomi, verbi, ecc.), e in che forma (caso, genere, numero, modo, tempo ecc.), e con quali modificazioni (elisione, iato ecc.) si congiungano più armonicamente traloro nella proposizione ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] al più allo scorcio del sec. VIII.
Il tipo di queste prime torri campanarie ravennati, che prese origine più dalle antiche torri scalarie selva di pinnacoli, torricelle, ghimberghe, collegati traloro con numerosi e audaci archi rampanti.
Citiamo ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] e sporgente; e nei lati minori le colonne sono traloro sensibilmente più ravvicinate che nei maggiori. La cella è fastosa porta, con fornice ampio m. 3,65, costruita nella prima età romana: nella parte inferiore è in poros, nel piano superiore ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] aspetto monotono: colline tondeggianti e valli tutte simili traloro. Piccoli boschi coronano le alture, la vite s erano quelle dei Tarbellii, Vasates, Auisci e Convenae. Furono per la prima volta recati sotto il dominio romano nell'anno 56 a. C. dal ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...