LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] 9 chilometri e mezzo dal centro della città e i forti sono traloro intervallati da km. 2 e mezzo a tre. Di essi tre hanno l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono disfatti la prima volta a Othée (1408) da Giovanni Senzapaura; nel 1465 furono ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] fasci luminosi contigui, sovrapposti uno all'altro e traloro nettamente distinti. Questi fasci luminosi sono colorati su piste lunghe m. 1800 in un tempo di 5 minuti primi.
Per le installazioni radioelettriche, v. navigazione, radar e radioaiuti, ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] si trovano nelle vie metaboliche attuali, perciò l'ultimo enzima della via è il primo a essere apparso e viceversa (da qui il nome di ipotesi retrograda).
Ipotesi sempre maggiore e sempre più integrate traloro. Più un subsistema diveniva complesso, ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] e anche ai due francesi Poussin e Valentin, sì opposti traloro, e finalmente al tedesco Sandrart. Le opere ordinate furono "A Venezia se trova el bon, e 'l belo; mi dago el primo luogo a quel penelo: Tixian xe quel che porta la bandiera" A Roma ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] programma genetico di a. nel nematode Caenorhabditis elegans, primo esempio di associazione genotipo-fenotipo in questo processo, è quella mediata dai recettori di morte) non sono indipendenti traloro ma sono, molto spesso, connesse. L'attivazione ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] le potenze occidentali, primetra tutte gli USA, e il blocco orientale dominato dall'URSS. A tal fine le maggiori potenze hanno allestito potentissime flotte subacquee, aventi caratteristiche molto simili traloro e destinate a un eventuale scontro ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] identificò il pigmento del sangue cui dette il nome di emoglobina. Nei primi anni del Novecento C.A. Schunck e L.P. Marchlewski ebbero le due visioni dimostrando che i due processi sono traloro complementari e che nelle cellule del muscolo l'ossigeno ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] lasciando nella società nuova l'impronta della loro forma spirituale; e, mentre nei primi tempi dell'invasione contribuirono come pagane o ariane, a rendere così saldi i vincoli tra le forze a loro opposte della romanità e del cattolicesimo da fare ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] altre parti di conserva. Ma i singoli individui si differenziano traloro in virtù del fatto che, appunto entro le leggi di umana presenta varianti e dispozioni morbose localistiche e domanda prima di tutto un'indagine analitica di ognuna, presa per ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] a nutrire e a confortare nella fede i già credenti. E quanto ai primi, egli diceva bene che "la nostra fede si vuole difendere per via di nel Simbolo della parola Filioque.
Connesse traloro e in forma dialogica, tra maestro e discepolo, sono tre ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...