Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] sono circa 100 miliardi. I neuroni sono traloro connessi attraverso strutture specializzate dette sinapsi, che situazione che corrisponderebbe all'incapacità di leggere le lettere della prima riga in alto di una tabella ottotipica. Oltre a una ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] interna. Risulta di due parti principali, voluminose, lobi laterali, congiunti traloro in basso dall'istmo, un ponte di sostanza ghiandolare basso e sottile. L'istmo è applicato sui primi anelli della trachea ed è congiunto con essa, e i lobi ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] intorno ai due capi, fin da principio e per natura traloro diversi ed opposti. Ormazd (Ahuramazda), il dio buono, lo nulla, e al principio del tempo, con gli esseri corporei, prima dell'uomo. Quanto agli angeli custodi, si ammette generalmente che ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] subatomica si è quindi divisa in due discipline a priori diverse traloro, come lo sono la fisica atomica e la fisica dei Più precisamente l'energia di legame per nucleone B/A è, in prima approssimazione, indipendente da A e dell'ordine di 8 MeV. Si ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] la prima notizia si ha nel 1482 dai documenti che lo dicono architetto della ricostruzione della chiesa di S. Satiro in Milano. Tale complesso lavoro comprendente l'adattamento di edifici medievali e la nuova costruzione di elementi varî che traloro ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] arterie maggiori la percorrono, a livello differente, riunite traloro da vicoletti e da gradinate. Lo sviluppo di Montefeltro, a Braccio da Montone, a Martino V (che la dà prima a governare a Francesco Sforza e poi in signoria al nipote Antonio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] I dati sul PIL dei singoli paesi, per renderli traloro comparabili, vanno convertiti in una stessa unità monetaria che , compresi nel calcolo anche i bambini e i vegetariani) a detenere il primato nell'ambito della CEE, dove la media è di 89,2 kg a ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] gesuiti, domenicani, francescani. Soppressi i primi, le loro missioni furono assunte dai francescani, Boston 1886.
Bassa California.
Penisola dell'America Settentrionale (A. T., 147), compresa tra 32°42′52″ e 22°52′50″ di lat. N., lunga circa 1100 ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] - numero e ordine - di codesti punti, traloro identici o qualitativamente indifferenti, dipendono tutte le proprietà pari e di dispari; vi è l'unità col primo pari, il primo dispari col primo quadrato. È il fondamento dei numeri tutti: risulta dalla ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] rileva la presenza di persone anche soltanto dalla loro ombra. La prima parte del ciclo dell'informazione nel t. si missioni spaziali è ormai pratica frequente la connessione via luce laser tra un satellite di t. e un satellite geostazionario per le ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...