Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] distanza traloro, provvedendole di dispositivi che assicurino il necessario continuo accordo della loro frequenza non cade sempre intorno al mezzogiorno locale, ma talora poco prima o, più spesso, verso il crepuscolo serale (anomalia diurna); ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] fatto a L. colpa: egli ha voluto almeno in tutta la prima parte della sua opera dare non una vera storia, ma una dalla profonda diversità di stile tra le perioche e Floro.
Per il resto le perioche sono di misura traloro diversissima. Ve ne hanno ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , accomunasse in un atteggiamento fortemente critico verso Kohl esponenti di ceti e gruppi politici traloro diversi, la G. aderì all'euro quale membro del primo gruppo di paesi nel 1998.
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] diminuzione di questo connettivo, vengono a più stretto contatto traloro. Il loro numero si può calcolare di circa 800 nel polmone non avverrebbero direttamente tra l'aria e il sangue, ma primatra l'aria e il velo liquido e poi tra questo velo e ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] della città, che già nel sec. XV ha assunto una posizione di prim'ordine fra i porti del Mare del Nord e che alla metà del italiano e di essere stati a Roma per perfezionarsi nella loro arte. Traloro erano J. Asselijn, C. Dujardin e J. Hackaert. ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] Sposava, nell'ottobre, la cugina Maria Barbara e componeva sui primi del '708 due cantate: Gott ist mein König ("Dio , sul punto di sonare egli stesso, come soleva, traloro, fece introdurre immediaiamente il vecchio maestro, senza concedergli neppure ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] fino al 1993, in due quote; la prima, pari al 60% del finanziamento totale, finora è stata suddivisa, su proposta del Consiglio Nazionale Universitario (CUN), tra le università che, al loro interno, finanziano proposte di ricerca nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] si presenteranno allo stato 'puro', ma sempre traloro sovrapposte, mescolate, avviluppate in un ordito
Dunque, ciò che di specifico vi era nella vicenda italiana era in primo luogo la natura stessa dell'occupazione, non già di un Paese sconfitto ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] J.B.S Haldane e S. Wright), ai quali si deve il primo tentativo di integrare la teoria della selezione naturale con la genetica, che selettive presenti nell'ambiente. I sistemi comportamentali interagiscono traloro in modo reciproco: per es., un c. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di pittura: una diretta derivazione di paesaggi ellenistici, e tra i migliori esempî di essi, dobbiamo considerare le pitture della venire a studiare in Italia, i primi due senza perdere la vivacità del loro stile nazionale; il terzo intese ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...