PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] la via Giulia.
Nella Farnesina apparirà per la prima volta un fregio che manifesta il piano sottotetto, iscrivendo in eleganti riquadri le piccole finestre che vi dànno luce e allacciandole traloro con una teoria di festoni e di candelabri. Questo ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] dell'equilibrio, che postulano la necessità di una continua sorveglianza dei varî stati traloro e d'un sempre più vasto e complicato sistema di contrappesi, deriva infine, prima in Italia, quindi in Europa e nel mondo, la diplomazia moderna, fondata ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] debiti, nella quale s'incorre per insolvibilità. Il caso è frequente tra i Negri del Sudan, del Congo, fra i Bogos e altri lavoro in un clima torrido, ma erano già schiavi nel loro paese prima di essere venduti ai mercanti europei e trasportati al di ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] . Oltre l'abside ordinaria ve ne è un'altra inserita nella prima. All'estremità del transetto si vede ancora un'abside chiusa da anelli, i quali erano interrotti da quattro atrî formanti traloro croce greca. La spinta eccessiva della cupola sul ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ; esse convergono a Lasha e sono messe in rapporto traloro da un'altra autostrada che partendo da Hsining giunge a Fu Pao-shih, Chang Ta-ch'ien e Pu Ju. Ma mentre il primo, Fu, insegna a Nanchino, gli altri due vivono fuori del territorio della Cina ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] estende a due nuovi osservatori A′ e B′ che siano in moto rispetto ai primi.
Si supponga che A e B siano due viaggiatori situati alle due estremità di visti dal Sole in direzioni diverse formanti traloro un piccolo angolo. Ora questo fenomeno dello ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] sia avvolta sulla prima, secondo un'elica cilindrica. Le armature devono poi essere ben proporzionate al nucleo e traloro, e il e taglio, si sviluppino tensioni principali di determinata direzione, traloro normali, e di senso una di trazione, l' ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Filippine, come in quello delle Figi); bacini che sono a loro volta delimitati da un seconda serie, più irregolare e discontinua, (Rhytina Stelleri) sterminato dai primi coloni del Camciatca verso il 1790. Tra le foche denominate dagli Inglesi fur ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] delle favole antiche), identici nella sostanza, si distinguono traloro soltanto per forma, figura e posizione. I principî a esseri svariati. Fra le parti in cui si divide la prima, B. si occupa soltanto dell'astronomia, deplorando che sia stata ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] un'appendice, dà origine a due porti distinti, ma traloro collegati dalla darsena, uno più piccolo a N. detto dopo l'espulsione dell'oligarchia (circa 500 a. C.); da E. Babelon a poco prima il 500; da P. Gardner a circa il 520 a. C.
L'attività della ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...