OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] umano si distinguono tre periodi di sviluppo e differenziamento del vitreo: un primo, che va fino allo stadio di embrioni di 13 mm.; un secondo curvatura massima e minima, pur essendo ortogonali traloro, sono oblique rispetto al piano verticale.
La ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] spostò verso il sud a Quebec ed a Montreal. Anche la prima spedizione finanziata da capitali inglesi ebbe per scopo il commercio delle pellicce . Così i regali che i signori si scambiavano traloro, se li recapitavano a mano dei proprî cacciatori, ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] i fili pari passati sui 4 licci pari).
Il tessitore preme prima un pedale facendo alzare i 4 licci dispari (contemporaneamente si abbassano i i licci che a ogni trama compiono movimenti contrarî traloro, in modo che quando uno si alza, l'altro ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] per piante vicine traloro e occupanti tutto il terreno sotto la chioma. Per piante distanti fra loro e in e per rottura tale da poter ricavare dalla pasta oltre una buona metà d'olio di prima pressione, da 6 a 8 q. di olive all'ora e in un tipo più ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 11°27′ e 14°2′ long. E.
Il nome. - Nell'antichità questo nome designò prima il paese occupato dai Latini al sud del Tevere e sui Colli Albani, poi tutta la Il Lazio consta di regioni molto diverse traloro per aspetto del paesaggio e per condizioni ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la gerarchia non è necessaria. Ma, unite traloro da vincoli puramente spirituali, le singole comunità segg. (3 parti); trad. fr. di J. Paquier, Parigi 1910-13, vol. 4 (dei primi 3, 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] os nasale). - Le ossa nasali articolate col frontale e traloro, formano, insieme coi processi nasali delle mascelle, lo Il solo piano che è valido in generale e non solo per i Primati, ma anche per i Mammiferi in genere (beninteso in quelli ove ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] è l'angolo che il piano della sezione normale forma col primo di questi piani. La conoscenza di R1 e R2 permette quindi due sistemi uscenti da un punto generico della superficie siano coniugate traloro nel senso di Dupin (n. 9). La proprietà risulta ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , nel 1875, propose anche di distinguere due epoche. La prima, traendo il nome dalla stazione di Morges sul lago di Ginevra, studî recenti che anche nei prodotti industriali le parti traloro uguali, quali i piedi di un tripode, venivano modellate ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] la sua grandezza assoluta. Ma - come ha mostrato per primo J. C. Adams - la grandezza assoluta si può spesso dedurre direttamente da osservazioni spettroscopiche, confrontando traloro - come diremo - le intensità di alcune righe spettrali (calcio ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...