(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] esso venne poi modificato in una prima versione singola (76/62 MMI) con mm); in URSS, da un'ampia gamma di bocche da fuoco, tra cui le più diffuse sono gli impianti binati da 130 mm e classe Missouri che, con le loro a. principali 16( (406 mm ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] la fecondazione incrociata di settori apparentemente distanti traloro.
In campo medico si svilupparono gli G. Khorana, A. Kornberg, S. Ochoa).
Interessi attuali. - Nei primi decenni del secolo, tema centrale della b. fu il metabolismo intermedio, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] sviluppato novimento liberale mazziniano. Il Pecci rivelò per la prima volta doti di ottimo amministratore e di abile uomo politico la Spagna e la Germania durante la controversia sorta traloro per il possesso delle Isole Caroline, controversia che ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] . 1959) e Pit Schultz (n. 1965). Qui hanno viaggiato le prime discussioni quando, subito dopo la messa a punto del world wide web ritrovarsi spesso in attività di scambio con la scuola europea. Traloro: Annie Abrahams (n. 1954), Mark Amerika (n. 1960 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] lavoro di un decano come Wiseman nei primi anni Duemila si è concentrato – come essere in grado di mostrare i rapporti tra i corpi e le istituzioni, di esplorare Pot in Cambogia a rimettere in scena i loro crimini (The act of killing) o seguendo ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] norma è sicura.
Poiché le leggi interne differiscono assai traloro rispetto alle pene da applicare per il reato di antiche erano poste a una certa distanza dal mare. Minosse fu il primo a costruire una flotta con la quale dominò l'Egeo e lo liberò ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] assunsero un ruolo attivo - per loro del tutto inedito - nelle vicende serie di scontri a fuoco tra reparti dei rispettivi eserciti nella contesa su A. Noboa Pontón, del PRE. Nei primi mesi del 1999 una gravissima crisi economica, provocata dalle ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] e nel Fedro - è da Platone indicato come la prima, misteriosa iniziazione all'idea del bello eterno, e anzi a Dio cristiano verso gli uomini, e amor fraterno quello dei cristiani traloro. Tuttavia l'anima che ama Cristo tende a unirglisi come a ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] .
Se due piani di simmetria fanno traloro un angolo
la loro intersezione corrisponde a un asse di simmetria In quest'ultimo esempio troviamo un caso di poligeminazione: cioè: un primo cristallo si unisce in geminazione con un secondo, questo a sua ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] indiani delle iscrizioni (rarissimi sono gli esempî di epigrafi con caratteri greci misti agl'indiani) risalgono a due tipi profondamente diversi traloro. Il primo è detto kharoṣṭhī o kharoṣṭhrī e fu usato dal sec. IV a. C. al IV d. C. nel Gandhara ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...