Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] dipende dalla traduzione inglese dell'opera di Propp citata. Tra le prime iniziative pubbliche va ricordato il Colloque sur le signe et una volta messi in discorso, vengono ampliati nella loro significazione, dal momento che un programma narrativo è ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] angoli del campo, consistono in due pali piantati verticalmente, distanti traloro m. 7,30, e riuniti in alto da una sbarra un toccato: si ha il toccano allorché il giocatore mette per primo la mano sulla palla a contatto del suolo nella propria area ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] poco più di due anni cinque dei dieci volumi che egli vagheggiava. Ma, prima di poter compire il suo disegno, il 22 maggio del 1639 il C. , piante e minerali sull'uomo, e degli uomini stessi traloro. Animatore dell'universo è Dio, un Dio nella cui ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] Aeritalia-Aérospatiale, che ha effettuato il primo volo il 16 agosto 1984. Di capienza compresa tra 42 e 50 posti, è un Gli impieghi civili, inoltre, sono generici e diversi fra loro: controllo dell'inquinamento, avvistamento e spegnimento di incendi, ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] molecolare. In particolare, si è studiato come atomi fermionici si associano traloro in diversi regimi di interazione, permettendo lo studio della materia in stati prima inesplorati, con connessioni dirette con i fenomeni della superfluidità e della ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] molecolare è basata su componenti di base ibridi molecola-solido che comunicano traloro per mezzo di segnali elettrici. P. Avouris nel 2001 ha realizzato uno dei primi dispositivi in cui due transistori molecolari sono stati integrati per realizzare ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] T. Astbury e J.D. Bernal. Sembra che a usare per primo il termine, ufficialmente, sia stato Astbury nel 1939. Astbury stesso in formata dall'unione, con legami primari, di unità simili traloro. Dal 1920 in poi rivestirono sempre più importanza, nello ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] A promuovere la tolleranza erano soprattutto due moti periferici del protestantesimo, diversi affatto traloro, l'anabattismo e il socinianesimo. Di origine germanica il primo, moto scomposto di plebi mistiche, capaci di sacrifici eroici e di eccessi ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] . Le norme sociali e le norme giuridiche variano traloro nei contenuti e nelle sanzioni e non sempre un , nasce da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale. La prima definisce le mete verso le quali tendere e i mezzi con i quali ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] calorifico), in gruppi (in base alle loro proprietà agglomeranti e in sottogruppi in base da un numero di codice di tre cifre delle quali la prima (che può andare da 1 a 9) indica la classe ,8% (vedi tab. 2). Tra le fonti alternative il petrolio ha ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...