Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] causate da due membri della famiglia Paramixoviridae, simili traloro ma non identici. Hendra virus è stato identificato condizioni favorevoli alla sua diffusione. Si stima che durante i primi ventl'epidemia di AIDS abbia causato 20 milioni di decessi ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] giorno aumenta, parla in favore della stretta parentela tra fossili e viventi morfologicamente vicini e per una discendenza presente, già alla loroprima comparsa hanno in parte percorso la via dello sviluppo del loro perfezionamento a noi ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] distinguono in ormoni estrogeni ed ormone del corpo luteo. I primi sono l'estrone e l'estriolo, isolati dalla urina di , sebbene causate dallo stesso stimolo, sono processi indipendenti traloro. L'utero aumenta di dimensioni e diventa iperemico, ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] che ossidano l'ammonio in nitrito e nitrato. Le prime cellule procariote sarebbero comparse sulla terra circa 3,8 detrito → decompositori → carnivori), così strettamente interconnesse traloro da andare a costituire un'intricata rete alimentare. ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] aree di due poligoni, l'uno circoscritto e l'altro inscritto, di tanto poco quanto si vuole differenti traloro. Il limite appare; per la prima volta, con nomenclature diverse, nell'opera De Beginselen der Weegconst (1596) di S. Stevin, in Geometriae ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] il più noto storicamente è stato Ada web, un sito indipendente che tra il 1994 e il 1998 ha ospitato vari progetti e successivamente è lavoro al di fuori dei confini della loro nazione. Nei primi anni del Duemila la suddivisione in rappresentanze ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] Pitts del 1943, in cui gli autori concepirono per la prima volta il cervello umano come un calcolatore. Il ciclo successivo . Essa è caratterizzata da N neuroni che interagiscono traloro come descritto dalle seguenti equazioni differenziali
in cui: ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] un trattamento termico in forno che ha lo scopo di saldare traloro i grani di polvere, convertendoli in uno strato compatto. Gli l'ordine a corto raggio. In altre parole, i primi vicini di ogni atomo mantengono una configurazione regolare, del ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di mura: l'antica, la vecchia e la nuova, traloro diverse e per costruzione e per ampiezza di circuito. La 300 si contendono se non il supremo potere, almeno il primato. Delle loro lotte e delle infinite dolorose complicazioni, cui i Suardi, ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] a coprire l'intera gamma dei fenomeni prima designati distintamente dai due diversi termini, si 1952). La tendenza a non differenziare fra loro i concetti di cultura e civiltà, ma i numerosi cultori, la sproporzione tra le grandi aspettative in essa ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...