. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] quelli con tre ioni lim i = 3 e così via di seguito.
Gli elettroliti del primo gruppo (i = 2) si scindono in due ioni (μ = 2) e si dicono o diversi immersi in due elettroliti diversi a contatto traloro direttamente o per mezzo di altri elettroliti; 2 ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] per il traffico ognora crescente. Tra il 1869 e il 1883 si , dopo Genova e Venezia, mentre mantiene il primo posto per il numero delle navi entrate e uscite in cui tutte le età hanno lasciato le loro tracce.
La costruzione romana, che in parte ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] A, 1981, e del SIR-B, 1984) e di radar-altimetro; fornì per primo immagini di 100 km×100 km ad alta risoluzione spaziale (circa 25 m) e precisione, tanto maggiore quanto più vicine sono traloro le direzioni dei satelliti viste dal ricevitore, ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] ) incanalandosi per una valle; più lingue possono riunirsi traloro (ghiacciaio composto). Se invece le zone elevate hanno d'ingrossamento dei granuli, è ormai riconosciuto che la causa prima risiede nella gravità. Non si tratta però di un semplice ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] istituti di credito del settore pubblico: con essa fu ordinata tra l'altro la fusione con la Banca nazionale delle banche delle dal mare impedendo loro di ricevere aiuti e di annientarne l'esercito con un'azione concentrica. Per la prima volta, dallo ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] dividere in f0rni a combustibile e forni elettrici. I primi, a loro volta, in forni a riscaldamento diretto e forni a molto tempo. Negli Stati Uniti a tutto il 1927 figuravano, tra grandi e medî, 18.129 impianti automatici. In Francia e ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] attori chiamati in causa, e quindi delle diverse logiche che regolano il loro comportamento. Se tra magistratura e classe politica abbiamo un rapporto di subordinazione della prima alla seconda, i 'politici' possono incorrere in tutti i reati che ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] aggiunge anche quello del sistema propulsivo.
Il primo dipende dal tipo di ruota, dal tipo si può istituire una relazione tra andamento del danno e durata riconosciuto in presenza di altri, che nel loro insieme costituiscono il ''rumore di fondo'', ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dal patogeno.
Riconoscimento antigenico
Esiste una fondamentale differenza tra il riconoscimento antigenico da parte dei linfociti B e T. I primi riconoscono antigeni solubili, principalmente nella loro forma nativa (non denaturata). Gli anticorpi ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] infinito, ma Newton, che ottenne per primo lo spettro della luce solare, partendo da analogie tra la gamma dei colori e quella dei sole e la luna quando già sono tramontati: dato che il loro diametro è sensibilmente di 0°,5, si può affermare che noi ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...