PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] idee: massimo tra i quali quello poi detto del "terzo uomo" (gli uomini reali sono traloro simili in 77, 78, 79; IV, 6. Nel sec. XII o, al più tardi, nella prima metà del sec. XIII erano state tradotte in latino le Vite di Diogene Laerzio. E ad ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] quando questo secondo processo si è svolto ed è venuto a maturazione, il primo non è scomparso del tutto, ma ha lasciato dietro sé, per così dire , un'attività complessa nei riguardi degli associati traloro e della condotta dell'industria o dell'arte ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] cessò con la partenza di Tamerlano, ma si combatterono traloro per un ventennio. ‛Īsà si era stabilito a vezīr, da cui il nostro visir), poi da parecchi, alcuni onorarî; il primo ministro, già al tempo di Maometto II aveva il titolo di vezīr-i ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] -mafiose si collocano in una posizione di passaggio tra i gruppi di gangsterismo urbano e le cosche mafiose vere e proprie. Assomigliano ai primi per via dell'età giovane e dell'attitudine predatoria dei loro membri, nonché per la natura composita e ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] dal vero ammettendo che ciò sia avvenuto non più di quattro o cinque anni prima del 1492. È bensi vero che in uno dei fogli lasciati in bianco indipendenti; nessuna rivalità o antagonismo fu mai traloro: una delle ultime lettere scritte da C. ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] opere dei grandi pittori e decoratori italiani dell'età barocca, primitra gli altri i Caracci, il Lanfranco, Pietro da Cortona e 'avorio. Spesso nello stesso mobile si trovano contrastanti traloro linee curve e linee dritte, cosicché si vedono ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] , partendo dal livello gerarchicamente più basso, comprende quattro strati. Un primo strato, detto di sottorete, consente l'utilizzazione di risorse infrastrutturali (reti), traloro anche non omogenee per tecnica realizzativa. Lo strato di sottorete ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] le aree metropolitane tanto da saldarle addirittura traloro in un'unica grande area urbanizzata dal . 24 luglio 1974, n. 32), seguita dal regolamento di attuazione e dal Primo Programma di interventi per i beni culturali (L.R. 9 novembre 1974, n ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] , appunto in base a considerazioni cinetiche, la loro legge di azione di massa; ma la prima trattazione sistematica e rigorosa dell'importante argomento si deve a J. H. Van 't Hoff (1884). Tra i fondatori della cinetica chimica va anche ricordato ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] modo in cui gli scienziati guardano al mondo, sarebbero traloro "incommensurabili", cioè non confrontabili in quanto prive di attribuito gli esiti distruttivi per il realismo scientifico che sulle prime essa sembra comportare. Se da un lato, infatti, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...