PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] A. Capitini a Perugia, che organizzò il 24 settembre 1961 la prima marcia per la pace PerugiaAssisi. Nel resto d'Europa si sono umane, che circondavano le basi militari o univano traloro luoghi distanti ma di valore simbolico. Petizioni, '' ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] appariscente reazione al fotoperiodo è la fioritura. Essa fu studiata per la prima volta da W.W. Garner e H.A. Allard nel 1920 ed o infine se tutte queste possibili variabili interagiscano traloro o addirittura se ci siano altre cause della reazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] che essi si siano formati nelle fasi iniziali della loro evoluzione, prima ancora della formazione di stelle. Il buco nero effettuata mediante un complesso e costoso sistema interferometrico, per distanze tra le masse che vanno da 600 m a qualche km; ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] delle risorse naturali e delle condizioni ambientali. Tra i primi occupa una posizione di rilievo la c. geologica legata agli interessi dei paesi rivieraschi che hanno esteso la loro zona economica esclusiva fino a 200 miglia dalla costa sulla ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] sebbene lontani da S. nella loro attività, avevano bensì conservato con metà dell'Ottocento fino al primo decennio del Novecento, trovando una pittori a Siena: 1250-1450, ivi 1987; Siena tra Purismo e Liberty, Milano-Roma 1988; Painting in ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] enorme debito estero (154% del PIL nei primi anni Novanta, 244% nel 1997).
La mantenimento degli impegni presi nei loro confronti dal governo nel 1990 delle riforme costituzionali approvate dal Parlamento (tra l'altro il mandato presidenziale e quello ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] a rendere senza alterazioni la naturalezza delle tinte e delle loro gradazioni. Lo scenografo tien conto di questi fatti e regola di sicurezza; 4. in un luogo intermedio tra la prima e la seconda galleria, oppure tra l'unica galleria e il soffitto; 5 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] tardi entrambi questi teatri si sforzarono di avere per sé le prime esecuzioni di nuove opere e non di rado queste venivano presentate a animosità personale che non fu più possibile traloro alcuna discussione verbale. Sottentrò allora nell'opera ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . Circa ottomila battelli collegano traloro i diversi bacini e le navi, la loro circolazione ha una grande importanza matematiche, fisiche, geologiche e biologiche, ed è la primatra le accademie inglesi. Assai importanti sono anche la British ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] E dell'Universo (essendo Ho ed E inversamente proporzionali traloro), cioè il tempo trascorso da una remota epoca fotoni/(cm²∙s): 10⁻⁷ volte il flusso di Sco X-1. Nei primi sei mesi di operazioni, il ROSAT ha esplorato tutto il cielo, rivelando ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...