Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e aeriforme della Terra, erano considerati ognuno nel suo stretto ambito e praticamente indipendenti traloro, un risultato oramai acquisito (all'incirca dai primi anni Settanta) è che essi, in virtù delle reciproche profonde interazioni vanno a ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] paesi nei quali i cristiani erano ormai in maggioranza. Il suo primo atto in questo periodo fu l'editto agli Orientali del 324 confondono e male si armonizzano concetti e fatti traloro incongruenti, che solo apparentemente assumono un aspetto di ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] si rivela anche per semplice evidenza quando due o più lingue non siano troppo differenziate traloro; quasi tutte le famiglie linguistiche sono state, in un primo tempo, più o meno perfettamente identificate in questo modo; più tardi è venuta la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] alla capacità dei neuroni di comunicare traloro tramite connessioni sinaptiche selettive sia eccitatorie sia milioni di anni fa. Dalla capacità dei crani fossili dei primi antenati dell'uomo (varie specie di ominidi australopitechi vissuti in ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] o più, ma il numero può variare notevolmente) associate traloro e collegate a una particolare molecola di clorofilla a, arriva per assorbimento di luce può permanere tempi brevissimi: il primo singoletto ha vita media di circa 10-14 secondi, mentre ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] se esistano e. universali e se, al di là della loro somiglianza, siano traloro omologabili. La rabbia per es., come ha sostenuto J. , il livello schematico e quello concettuale. Il primo è anche quello più primitivo e comprende molteplici componenti ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] sia tetravalente e che le quattro sue valenze siano traloro uguali, la struttura dell'idrocarburo più semplice o , con ogni termine contenente un gruppo CH2 in più. I primi termini hanno ricevuto nomi empirici ormai consacrati dall'uso; dal quinto ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] in genere costituito da una catena di corpi rigidi connessi traloro da giunti, ognuno dei quali fornisce un grado di , ossia il moto complessivo desiderato del robot, assieme alla sua derivata prima qd′(t) e seconda qd″(t), si ottiene un insieme di ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] più antichi sarebbero vissuti nel sec. V e VI, e forse prima. Segue il periodo degli ācārya o dottori, quando, per il contrasto Kāpīlika, i Kālśmukha, gli Aghorī, che si distinguono traloro soprattutto per la tecnica dell'ascetismo e per il carattere ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] regolare: 4 o meglio 5 m di distanza tra pianta e pianta nelle piantagioni in filari, dette invero non vi è stato un pari incremento: due impianti prima della guerra e quattro dopo: il consumo di prodotto finito , con la loro polimerizzazione, la ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...