Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] le cavità cardiache, i grossi vasi, le arterie e i loro rami e, pertanto, le condizioni anatomiche delle arterie, di Favaloro è stato il primo a creare un ponte vascolare fra l'aorta e l'arteria coronaria occlusa, innestando tra i due vasi un ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di 126, deriva da valori medî provinciali assai lontani traloro; e inoltre, che le densità e gl'incrementi maggiori parte rispetto a Venezia; e la quarta esatta, rispetto a Trieste) e prima di Fiume (discesa a meno di 500.000 tonn); seguono Bari e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] L e quindi una reattanza X = 2 πfL. Per tale fatto, in primo luogo la Im = V/Z risulta funzione decrescente della frequenza, ossia, in l'equipaggio mobile è costituito da due bobine solidali traloro e formanti un determinato angolo; non vi sono molle ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , le cui ripercussioni dovevano essere gravissime nella situazione mediterranea.
Tra la fine del sec. XV e la prima metà del sec. XVI le trasformazioni si presentano nel loro aspetto più completo e impressionante. Nel bacino orientale l'impero ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nell'871 alla difesa di Salerno contro gl'infedeli. Sono i primi accenni di uno sforzo più vasto e coerente, che si svolge sulla imperiale ai Pisani, è divisa traloro e i Genovesi.
Ma prevalgono i motivi dell'amicizia tra Pisa e l'impero: Enrico VI ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Forel. Si affermò poi quella a dodici gradi di G. Mercalli del 1902, perfezionata prima da A. Cancani e A. Sieberg, poi da H. Wood e F. Neumann negli questa quantità si sono date; esse si differenziano traloro sia per la natura del dato dedotto dal ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] dell'altra, sistemando tante manovelle quanti sono i cilindri, se il loro numero è 4 o 6 (fig. 1 d).
Per venire 22-II), o, infine, la differenza tra la potenza della turbina e quella di un primo stadio del compressore se si adotta la soluzione ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] stabilito anche un numero di codice per ciascun enzima. Il codice è formato da quattro numeri arabici, separati traloro da un punto. Il primo numero indica la classe a cui l'e. appartiene, il secondo la sottoclasse, il terzo la sottosottoclasse, il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e. è stato caratterizzato fin dalle sue origini, che risalgono alla prima parte degli anni Cinquanta, dalla coesistenza di molte soluzioni costruttive traloro anche radicalmente differenti, in funzione del tipo di veicolo termico impiegato (anidride ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] cellule endoteliali, per cui risulta presente e attivo fin dalle prime fasi del processo flogistico.
È importante tener presente la struttura lipoproteica (LDL, VLDL): si tratta di fenomeni traloro collegati da rapporti ancora allo studio, ma ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...