Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] , servizî di treni d'automotrici semplici o traloro accoppiate, sostitutivi di quelli a vapore con conto degl'incrementi apportati alla rete ed al suo parco durante i primi anni di guerra.
Il patrimonio dell'azienda era valutato anteguerra in circa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] . 1511 e n. 1830) in base ai quali, per la prima volta, c. e risparmio assurgono a oggetto di particolare attenzione nell' alla realizzazione di una strategia comune (essendo traloro configurabile un legame economico).
La fenomenologia descritta ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] organismi all'ambiente, ai rapporti degli organismi traloro, alla riproduzione e alla trasformazione dclla specie , diede una solida base a questo ramo della biologia. Sotto l'impulso prima di Giovanni Müller (1801-1858) e poi di Owen e di Gegenbaur, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] le domande e i suggerimenti espressi nella risoluzione stessa.
Dieci anni prima di Basilea, nel 1979, si era tenuta a Boston una quadro del WCC) non sono in competizione o in tensione traloro, ma si integrano e, insieme, sono al servizio dell'unico ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] p. P. Richards. Tutti questi movimenti, seppur diversi traloro, coinvolgono centinaia di migliaia di persone in una vita religiosa facendo attenzione ai segni dei tempi. In Italia le prime comunità di base sono nate nello sforzo di attualizzare il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] apparecchi in un sistema unico: il ''sistema domestico''.
I primi accenni di automazione della c. si sono avuti intorno agli servizio e la possibilità che i diversi apparati comunichino traloro. Le possibilità di realizzazione della rete sono diverse ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] la confisca dei beni della Chiesa. Il primo caso rilevante, a questo riguardo, è quelle che pagano, in proporzione al loro reddito, la quota maggiore, mentre previste dell'azione umana'', che ha avuto tra i suoi assertori economisti come A. Smith e ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] filologiche. In realtà il rapporto esistente tra musicisti e filologi fu controverso fin dai primi tentativi che, dalla fine del 19° prassi esecutive in voga, ma l'espressione delle loro motivazioni. I progressi compiuti nell'ultimo trentennio dall ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] o apprendere dall’esperienza.
Gli esordi e i primi risultati. – Introdotta negli anni Quaranta del sistemi esperti fondavano le loro risposte su una base così via.
Il 21° sec. è iniziato quindi tra gli entusiasmi e le aspettative per quello che l’IA ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] manifestando una decisa ripresa dovuta a fattori endogeni ed esogeni. Tra i primi si deve annoverare sia l'ammodernamento e il decentramento delle attrezzature portuali fuori dalle loro sedi 'storiche', ormai cinte da vasti ambiti di edilizia urbana ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...