PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] ha stretto accordi con società straniere per la loro esplorazione. Il P. è il terzo produttore del Paese e il bilancio degli scontri tra esercito e manifestanti fu drammatico: 33 della regione, mentre il primo ministro Salomón Lerner – vicinoalla ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di un'accanita contesa fra clan che si disputavano il loro controllo e i relativi profitti, utilizzati per finanziare l'acquisto la Somalia. Il conflitto tra Ali 'Tur' ed Egal si manifestò, tra la seconda metà del 1994 e la prima del 1995, in un ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA.
Giorgio Manzi
– Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. Bibliografia
Rinnovamento e nuovi sviluppi della paleoantropologia. – La scienza delle origini umane – propriamente [...] studio accurato dei reperti fossili e del loro contesto paleoecologico.
Si è in primo luogo passati da un modello lineare dell (come sembrerebbero documentare anche i dati paleogenetici) tra la specie moderna e popolazioni di varietà arcaiche ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] suo famoso Decretum, e fornì con esso il fondamento primo allo studio scientifico del diritto canonico. E fu a Bologna che i più insigni continuatori di Graziano esercitarono il loro insegnamento. Traloro fu quell'Uguccione da Pisa, che alla fama di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] mondo'', con l'obiettivo di attrarre l'attenzione dell'opinione pubblica più influente sulle tragedie dei loro popoli. Tra le prime azioni di questo tipo, quelle che più colpirono l'opinione pubblica furono, nel 1972, il massacro di undici atleti ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] grado recettivi all'azione patogena dei germi, e questi dimostrano a loro volta una diversa affinità per i varî tessuti, s'è cercato fieno.
Malattia da siero. - I primi studî che chiarirono il legame tra i fenomeni anafilattici e gli accidenti che ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] imporre la sua autorità ai suoi maggiori guerrieri contendenti traloro; rompe i patti giurati per il duello di Ruggiero in diversi luoghi. (V. tavv. LXIII-LXVI).
Opere: Prime edizioni: la prima raccolta dei Carmina, in due libri, fu fatta da G. ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] la superficie, allora la prima forma fondamentale g è uno strumento che permette di misurare gli angoli tra due rette tangenti in un generali di esistenza di questo tipo, così come le loro applicazioni ad altri problemi in matematica, sono delle vere ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] non è in grado di trasmettere tutta l'informazione necessaria tra i nodi della rete. Si tratta, generalmente, di supplire . I motori in corrente continua (utilizzati per primi in tale campo per la loro capacità di variazione in termini di coppie e di ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] ha consumato nel 1937 kg. 5.000.000 di stoppe.
La prima iniziativa industriale per la disintegrazione della canapa risale al 1933-34 con sciogliere le sostanze pectiche che tengono saldate traloro le fibre, seguito da opportune operazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...