FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] cellulosa con colore grasso. Prima si stampano delle linee blu scuro, a distanza uguale al doppio della loro larghezza; poi si colora In quasi tutti gli eserciti erano intanto sorti, tra gli aerostieri, reparti fotografici: la fotografia aerea ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] milioni su 54,1) viveva in aree urbane e metropolitane: appena dieci anni prima, nel 1961, tale percentuale era del 45% (22,7 milioni su 50, (o di attrazione) del traffico. Collegando traloro opportunamente i centri delle singole zone, si ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] realizzarsi uno scambio di idee tra individui, realizzato con una forza e a esporre i risultati della loro ricerca nei centri sociali, nuovi luoghi faceva fra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta un elemento molto presente in t., appare ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] della m. informatica.
Nel 1957 Mathews terminò MUSIC I, il primo di una serie di programmi per elaboratore di cui il più famoso e Giava, soccombono al fascino dell'esotico anche musicisti traloro tanto diversi come Bartók, O. Messiaen e K. ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] della prima specifica alterazione cromosomica dimostrata in una malattia neoplastica, consistente in una traslocazione reciproca tra il T e le cellule Natural Killer (NK), e la loro attività citotossica è stata confermata da numerosi studi in ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] entità e la regolazione della loro trascrizione nelle cellule trasformate.
Il primo esperimento riguardante la manipolazione di può essere posta attraverso lo studio dell'associazione (linkage) tra gene mutato e alterazioni del DNA esterno al gene ma ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] analogie di struttura con altri composti attivi. Preparato la prima volta nel 1933, è uno dei cancerogeni più qualunque origine, tendono ad essere enzimaticamente molto più simili traloro che non ai tessuti normali da cui hanno origine.
Terapia ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] formarono un gruppo compatto e determinato sul piano psicologico prima ancora che su quello agonistico, riuscendo a trasformare in stimoli gli svantaggi che si presentavano sulla loro strada. Tra questi le precarie condizioni di forma del giocatore ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dai critici, a nessuno è riuscito accordare traloro i dati delle tre opere: si spiegano per i lavori di via S. Procolo, in Studi danteschi, III, pp. 89-128. Intorno ai primi anni dell'esilio: M. Barbi, Sulla dimora di Dante a Forlì, in Bull., s. 1ª, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dei monumenti.
Viene ripreso anche l'interesse per le macchine, nei loro usi e significati legati all'a., come nel caso dell'opera , oltre che da un importante convegno (Atti 1974), tra i primi di una lunga serie di convegni e mostre destinati ad ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...