Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] vertebre della colonna vertebrale, di cui le prime due, modificate, formano un atlante e un invertebrati, altri R., Uccelli e delle loro uova, Mammiferi; le specie che vivono possibile con i 4 ordini attualmente viventi.
Tra le più antiche forme di R. ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] e rettilinee a E, con numerosi stagni costieri. Tra i fiumi, tutti brevi e a regime torrentizio, emergono .
I Romani vi sbarcarono durante la prima guerra punica prendendo Alalia sotto la guida popolazioni preromane e delle loro lingue, in parte con ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] ° sec. fu portato in Sicilia dai Saraceni. Gli Europei al loro arrivo in America trovarono il c. coltivato nell’America Centrale e Meridionale che esporta prodotti in tutto il mondo. Tra i primi importatori continua a esservi l’Italia, mentre l ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] se confrontata all’enorme estensione della loro distribuzione nell’oceano (dall’uno all delle Isole Tuamotu e Gambier; i primi 3 hanno origine vulcanica, il quarto di diversi Stati, soprattutto oceaniani, tra i quali si distinse la Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] feconda macrottera (detta anche dei reali di prima forma o reali veri) è costituita da maschi bizzarra, simile persino a enormi funghi. La loro struttura interna è complicata: una camera centrale è diviso in 5 famiglie; tra queste i Calotermitidi e i ...
Leggi Tutto
Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono [...] della Teogonia e delle Opere e la loro appartenenza a un solo poeta. Nella Teogonia descrivendo lo scudo di Eracle. I primi 54 versi sono tolti dalla parte di una gara poetica tenuta in Calcide, tra Omero ed E., conclusasi con la vittoria ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] e debitamente inchiostrate, lasciavano la loro impronta su un foglio di carta di un formato portatile. È indubbio che i primi tipografi, se erano orafi o maestri di zecca base di stabili rapporti matematici tra altezza, larghezza e spessore delle ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), [...] verità rivelata e definizione ecclesiastica), il primo può dirsi condiviso da tutte le Chiese vale a dire del rapporto tra rivelazione e tradizione, tra verità rivelata e storia. che studia i d. nel loro carattere teorico. Costituisce il nucleo più ...
Leggi Tutto
(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] tipo subequatoriale, con precipitazioni comprese tra 1800 mm nella parte settentrionale e della Società furono a loro volta un punto di presenza dei missionari e dei coloni.
Avvistata per la prima volta dal portoghese P.F. de Quiros nel 1606, ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] aggiungere che si contano 35.000 villaggi (spesso distanti traloro e autosufficienti) e che l'80% della popolazione tumuli contenevano camere tombali costruite e decorate con dipinti murali, la prima arcaica databile a circa il 525 a. C., la seconda ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...