Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] da Attalo I (3° sec. a.C.). A Roma la prima b. pubblica fu fondata da Asinio Pollione sull’Aventino (39 a dei principi: i Medici (dalle loro raccolte è nata la B. e con scansie per i libri negli intervalli tra le finestre (Firenze, S. Marco, di ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] isolato e sequenziato il primo gene umano. Nel corso dei primi anni 1980 è stato anche modalità di espressione dei geni e delle loro interazioni nel g. considerato come un’ geni presenti nei vari g. analizzati.
Tra le cause per le quali la sequenza ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] la sicurezza del paziente. I confini tra bioingegneria e ingegneria clinica non sono, pratica clinica e la diffusione della loro utilizzazione a differenti livelli della pratica dell’opera del chirurgo. I primi campi di applicazione della robotica in ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] condussero a un nuovo rapporto tra la materia prima e l’uomo. Prima dell’invenzione delle tecniche fusorie, . - La m. era ignota in Australia e Oceania prima della loro scoperta, mentre in alcuni luoghi dell’America Settentrionale e Centrale ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] state analizzate le complesse interazioni tra substrati del sistema nervoso i connotati della vita ma, nel loro insieme, tutte le reazioni molecolari coordinate e che una volta compresi a fondo i primi due livelli, quello delle funzioni dei singoli ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] importanti risultati già ottenuti prima nella semantica sono catalogabili nella teoria dei modelli. Tra questi il teorema di e in questa caratteristica sta, per così dire, il loro principale difetto, perché la riduzione a equazioni di un qualunque ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] cui dipende, fornisce alimenti e materie prime per i bisogni umani, migliora la gravi a livello mondiale, a loro volta possono essere imputabili tanto l’aria, il clima, il paesaggio, l’interazione tra i fattori biotici e abiotici i beni materiali e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] pulizia etnica) che hanno alimentato il fenomeno delle m. forzate. Tra i migranti forzati vanno annoverati i rifugiati politici: oltre 9.000. che colpiscono gli immigrati di prima generazione (e sovente anche i loro figli), penalizzati da un tasso ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] ) o totalmente (Amnioti) le loro connessioni con la parete peritoneale. ed è tenuto in sede da varie strutture tra cui l’uretere e i vasi renali, ma capsulari e spermatica interna. L’arteria renale, prima di giungere all’ilo, forma alcuni rami che ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] alcuni dei principi fondamentali della s., tra cui quelli della dispersione e della è di mettere a segno un ‘primo colpo’ decisivo, cosa peraltro praticamente delle armi nucleari, piuttosto che sul loro numero e la loro potenza.
Dopo la fine della ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...