Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] da parte degli schiavi di uno strumento, quello della scrittura, a loro esplicitamente interdetto da leggi e divieti. Tra i più importanti interpreti di questo nuovo sviluppo, J. Hammon, primo poeta nero a essere pubblicato in America, di cui si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] distanti dal latino, ma per altri aspetti ancora più diverse traloro che non siano oggi. Come lingua comune scritta si adoperava il latino, quale i chierici imparavano nelle scuole. I primi esempi di frasi scritte in lingua volgare sono le formule ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Glaciale Artico), uno dei bacini petroliferi più produttivi al mondo. Nei primi anni del 21° sec. la produzione di carbone si è grandemente diretta (1921-27) dal critico A.K. Voronskij; traloro I. Babel´, autore della prosa smagliante di Konarmija (« ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] narrativa, che rivela una forte influenza della letteratura ispano-americana, tra coloro che iniziarono a pubblicare nei primi anni 1960 e che hanno dato il meglio della loro produzione nei decenni successivi, sono da segnalare G. Torrente Ballester ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Degas, Cézanne sono personalità fortissime e molto diverse traloro, che mal si accomunano sotto l’etichetta dell’ e M. Ravel. Alla loro arte sottile e aggraziata si contrappose, nel primo dopoguerra, il Gruppo dei Sei, tra i quali A. Honegger, ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] I cereali prevalgono nettamente per superficie coltivata (circa il 35%): in primo luogo grano (7 milioni di ha e 16 milioni di t nel (costituita da linee di penetrazione scarsamente connesse traloro e convergenti su Buenos Aires) e quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman traloro collegati dallo Stretto di Hormuz.
Il territorio, sezione centro-occidentale nucleare, nell’aprile 2015 è stato raggiunto a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi del Gruppo 5+1 ( ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] – la Compagnie du Nord e la Hudson’s Bay Co., traloro in concorrenza. Nel 1680 gli Inglesi erano a Fort Churchill e ; circa un quarto dell’argento mondiale, di cui il Messico ha il primato rispetto agli USA e al Canada; oltre il 10% dell’oro (USA ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] scoprirono il Lago Tanganica. Speke si diresse poi a N e arrivò per primo al Lago Vittoria (1858), di cui, due anni dopo, scoprì l (in tutto 90.000 km, a scartamenti molto diversi traloro), frantumata in una miriade di tronchi non interconnessi e che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] frontale, testa e gambe di profilo – si differenziano traloro per i vivaci contrasti policromi che creano nette linee di è possibile osservare i tipi e i rituali di sepoltura dei primi abitanti di Alessandria. Le tombe sono scavate nel sottosuolo e ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...