Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] trasferì a Roma nel 1924, facendo la spola tra ospedali, case di cura per alienate, un a Gibson, che si rivolgeva loro per ottenere traduzioni in inglese durante di quanto fosse rimasta colpita – ancora prima di trasferirsi in Italia – dall’omicidio ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] pagani e i giudei sono oggetto di una pesante polemica: l’autore rivolge loro numerose accuse, tra le quali le più forti sembrano essere quelle di dissennatezza e follia. Prima di comprendere a fondo le ragioni delle sue asserzioni, occorre fare una ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] Grecia), nonché une vera e propria “città ideale”. Una prima delegazione di Ateniesi, capeggiata dal sacerdote e braccio destro Atene nella vicenda: i Turini entrarono in conflitto tra di loro poiché ognuno attribuiva alla propria polis di origine il ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] la guerra russo-napoleonica combattuta nel primo decennio dell’Ottocento, e di hanno rapporto con l’avvenimento stesso. Ogni loro azione, che ad essi sembra volontaria, avrebbe potuto, in futuro, essere descritta tra le pagine di un libro. “No, ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] al Congresso - i quali a loro volta si riuniscono nel Collegio che elegge elezioni di metà mandato del 2022, i primi cento donatori hanno speso più di 1,2 .Anche Harris ha sostenitori nel settore, tra cui il miliardario cofondatore di LinkedIn, Reid ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] pagina per vedere come esse siano diverse traloro, alcune delle quali presentando strutture morfologiche elementi, di cui quello centrale è sempre la vocale e. Le prime obiezioni a questa conclusione partirono da dati di fatto: esistevano radici, ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] vicenda in cui i pezzi non combaciano, le voci dei narratori stonano traloro, e niente è come sembra. C’è chi sostiene che il in Europa e in America sta proprio nel suo essere il primo autore giapponese modernista in senso lato: Yabu no naka è in ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] , con il primo romanzo L’età del malessere (1963), o Donna in guerra (1975), per citare alcuni tra i lavori più amati, la scrittrice presta la propria voce alle donne e alle questioni di genere, ponendole su sfondi storici differenti traloro ma ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] in questa che in altre tue opere ci sia uno scontro tra un’idea di normalità e anormalità. Per esempio in Non aver persone gay che raccontano che la loro sessualità è stata chiara molto prima agli altri che a loro, cosa che secondo me è paradossale ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] si avvicina all’ossimoro, il procedimento che lega traloro due termini altamente distanti, con esiti creativi e ‘dio bo’’, ‘dio po’’ e ‘dio fa’’. A differenza dei primi due, il regionalismo piemontese, derivante da dio faus, dio falso, sembra opaco ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...