Stati combattenti
Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavereeautunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] tra gli Stati per la supremazia; la storiografia ricorda sette regni principali: Qin, Wei, Han, Zhao, Qi, Yan e Chu. Lo Stato di Qin emerse infine come il più potente e fu in grado di riunificare la Cina in un unico impero (221-210 a.C.), sotto Shi ...
Leggi Tutto
Qin
Stato feudale cinese, fondato nell’897 a.C., durante il periodo delle Primavereeautunni, e in seguito dinastia imperiale. L’ultimo suo sovrano fu Qin Shihuangdi, il «primo imperatore cinese», che [...] unificò la Cina e diede inizio alla dinastia imperiale dei Qin (221-206 a.C.), che sopravvisse di soli quattro anni al suo fondatore. Durante la dinastia fu costruita la Grande muraglia. ...
Leggi Tutto