• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia antica [11]
Storia [17]
Archeologia [14]
Asia [13]
Temi generali [12]
Strumenti del sapere [8]
Filosofia [6]
Astronomia [5]
Storia medievale [5]
Manufatti [4]

Primavere e autunni

Dizionario di Storia (2011)

Primavere e autunni Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] invece, fu soggetta alle incursioni barbariche di rong al Nord e di man e di yi al Sud. Nel 7° sec., per sconfiggere ultimo egemone; Jin si spezzettò in tre nuovi Stati: Wei, Chao e Han (454 a.C.). Questo periodo fu testimone anche di mutamenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: CENTO SCUOLE DI PENSIERO – ZHOU ORIENTALI – CONFUCIANESIMO – CONFUCIO – TAOISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primavere e autunni (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] il successivo emergere di Stati indipendenti, i tentativi di creare confederazioni (770-481 a.C., periodo delle Primavere e autunni) e l'affermazione di sette regni principali (480-221 a.C., periodo degli Stati combattenti) seguì un millennio in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] Tra i primi testi che espressero tale concezione, vi sono il Libro del Maestro Guan (Guanzi, V-I sec. a.C.) e le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, III sec. a.C.). Le derivazioni dell'idea secondo cui i toni musicali rappresentavano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] 'oro'; le incessanti guerre tra i diversi Stati che caratterizzarono i periodi successivi, noti con i nomi di Primavere e autunni (770-481 a.C.) e degli Stati combattenti (480-221 a.C.), acuirono la nostalgia del popolo per 'il buon tempo andato' dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] 'al più egli risente dell'influenza di Xun Xu, in quanto separa i libri di storia dagli Annali delle Primavere e autunni, mantenendoli comunque insieme ai Classici in una particolare sottoclasse. Va notato, d'altronde, che Wang Jian fu allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] del tardo periodo degli Stati combattenti e dell'epoca Han, Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), il Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi) e la Profusione di rugiada sulle 'Primavere e autunni' (Chunqiu fanlu) possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] (Xunzi), ma affiora a ogni istante nei testi dell'inizio dell'epoca imperiale, come le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), opera collettiva e di sintesi compilata nello Stato di Qin alla vigilia della fondazione dell'Impero (239 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , Riti dei Zhou, Memorie sui riti, Cerimoniale, Annali delle Primavere e autunni, Commentario di Gong Yang alle 'Primavere e autunni', Commentario di Guliang alle 'Primavere e autunni', Classico della pietà filiale, Dialoghi, Avvicinamento a ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] parte di questo arco di tempo, in netto contrasto con la lunga epoca di frammentazione dei periodi delle Primavere e autunni (770-481 a.C.) e degli Stati combattenti (480-221 a.C.). Le ripercussioni che una tale coesione politica ebbe, tanto in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] il corso della storia della scienza in Cina. L'archeologia e la scoperta di un mondo perduto di testi Non sappiamo molto evoluzione dalle summae e, in particolare, dalle Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, 239 a.C. ca.) e dal Libro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali