• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia [17]
Archeologia [14]
Asia [13]
Temi generali [12]
Storia antica [11]
Strumenti del sapere [8]
Filosofia [6]
Astronomia [5]
Storia medievale [5]
Manufatti [4]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] parte di questo arco di tempo, in netto contrasto con la lunga epoca di frammentazione dei periodi delle Primavere e autunni (770-481 a.C.) e degli Stati combattenti (480-221 a.C.). Le ripercussioni che una tale coesione politica ebbe, tanto in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] il corso della storia della scienza in Cina. L'archeologia e la scoperta di un mondo perduto di testi Non sappiamo molto evoluzione dalle summae e, in particolare, dalle Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, 239 a.C. ca.) e dal Libro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] solo due, nello Huainanzi (➔) («Libro del maestro di Huainan») e nel Chunqiu fanlu («Rugiada lussureggiante degli Annali delle Primavere e Autunni»), attribuito a Dong Zhongshu (➔). Impressiona, infatti, la dettagliata corrispondenza, sviluppata ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] nuove tavole si conoscono soprattutto le edizioni dei Tredici classici (Sei Classici, i Quattro Libri e i tre commentari agli Annali delle Primavere e autunni) e delle ventuno Storie dinastiche, pubblicate nel XVI sec.; nel complesso, però, le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA (v.vol. III, p. 871) L. Caterina Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] tomba di Fu Hao, provenienti dal Xinjiang. Molte collane di g. di raffinata fattura, databili al periodo delle «Primavere e Autunni» (770-476 a.C.) sono state scavate nella necropoli dello stato di Guo a Shangcunling, presso Shanxian nello Henan ... Leggi Tutto

KUNG FU

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kung fu Giona Antonio Nazzaro Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] (per comprendere l'armonia interiore), l'arte dei mutamenti (la combinazione yin-yang) e infine i precetti per gestire un buon governo (contenuti nel classico Annali delle Primavere e Autunni). L'altro termine che generalmente si accompagna a k. f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DOUGLAS FAIRBANKS – OPERA DI PECHINO – ETIMOLOGICAMENTE – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNG FU (1)
Mostra Tutti

qi

Dizionario di filosofia (2009)

qi Termine cinese solitamente tradotto «energia o forza vitale», oppure «energia o forza materiale» e persino pneuma. Può essere invisibile, sebbene sia esperibile solo fisicamente e nell’ambito del [...] Zuo zhuan («Commentario di Zuo Qiuming»), opera composta fra i secc. 5°-4° a.C. e uno dei tre commentari del Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni»), ha accolto e tramandato la dottrina dei sei qi, vale a dire yin, yang, vento, pioggia, oscurità ... Leggi Tutto
TAGS: WANG YANGMING – CONFUCIANA – IMMANENZA – HUAINANZI – VACUITÀ

neoconfucianesimo

Dizionario di filosofia (2009)

neoconfucianesimo Tradizione filosofica confuciana sviluppatasi nel periodo dinastico Song-Ming (secc. 10°-17°) sia come reazione alla diffusione e al dominio delle dottrine taoiste e buddiste sia come [...] Shijing («Classico delle odi»), Shujing («Classico dei documenti»), Liji («Libro dei riti»), Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni»), e che elevava in modo supremo i Quattro libri (➔ Sishu), raccolta divenuta basilare anche nel cursus studiorum ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA QING – CONFUCIANA – CONFUCIO – BUDDISMO – TAOISMO

Kang Youwei

Dizionario di filosofia (2009)

Kang Youwei Filosofo cinese (n. Nanhai 1858 - m. 1927). Giovanissimo, iniziò lo studio della tradizione testuale confuciana, attentamente guidato da Zhu Ciqi (1807-1881), eminente confuciano di Guangzhou. [...] alterazioni testuali subite dai classici confuciani e così preservate e trasmesse nei secoli successivi, e a Confucio si può riconoscere la paternità del solo Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni») e del rispettivo commentario Gongyang. Già ... Leggi Tutto
TAGS: ERMENEUTICA – CONFUCIANA – BUDDISTA – TAOISTA – KONGZI

Dong Zhongshu

Dizionario di filosofia (2009)

Dong Zhongshu Filosofo cinese (179 ca 104 ca. a.C.). Elevato al rango di accademico, durante il regno (157-141 a.C.) di Jingdi, contribuì in special modo all’affermazione della tradizione confuciana [...] anche il Chunqiu fanlu («Rugiada lussureggiante degli Annali delle Primavere e Autunni»), opera dedicata a temi politici ed etici ricorrenti nel Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni»). Recenti studi, tuttavia, hanno inficiato la sua autenticità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali