CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] alteme vicende della guerra franco-imperiale in Lombardia. Nella primavera del 1525, dopo che la strepitosa vittoria degli Imperiali 1527 levò 8.000 fanti da inviare in Ungheria. Nella primavera dell'anno successivo si recò a Innsbruck e ad Augusta ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] (15 ag. 1603).
Ma l'abilità e gli sforzi raddoppiati del C. portarono in breve tempo al rovesciamento della situazione: nella primavera del 1604, egli otteneva dai Cantoni cattolici la conferma della Lega d'oro, con la vantaggiosa revisione di alcuni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] il possesso di Villa Mussa, e la soddisfazione resa al vescovo di Torcello per danni causati dai Trevigiani.
All'inizio della primavera del 1269 il C. raggiunse Mantova dove era stato chiamato per interessamento di Obizzo d'Este e del conte di San ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] , che poté riconquistare, ed inflisse una grave sconfitta ai Messinesi (24 giugno). Durante l'assenza di re Carlo (che nella primavera del 1283 aveva lasciato l'Italia per recarsi a Bordeaux per il duello con Pietro d'Aragona), suo figlio e vicario ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] e alla giornata di Tolentino.
L'operato del M. aveva soddisfatto il re, che il 14 dic. 1814 lo nominò barone. Nella primavera del 1815, all'aprirsi delle ostilità, rimase al suo posto, a Napoli. Di qui provvide ad avviare verso il fronte le poche ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] ripresa, come documenta la relazione presentata in Senato dal M. al termine della sua missione (Karpov, p. 108).
Rimpatriato nella primavera del 1445 (anno in cui morì il padre), il 19 dicembre il M. entrò tra i giudici alle Rason vecchie e il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] 1545). La sua "commissione" fu però approvata dal Senato soltanto il 3 novembre, e la partenza ritardata sino alla primavera del 1546. Il nuovo ambasciatore giunse agli inizi di giugno a Ratisbona, dove si trovava Ferdinando, per partecipare alla ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] all’ingegnere Guido Andreoni, mantenendo l'incarico di prefetto.
Evocando istanze di conciliazione e di solidarietà sociale, nella primavera 1944 organizzò, in una città piegata dalla fame, una rete di ristoratori del popolo e mense collettive, in ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] la restituzione della "Promontoria", una grossa nave di 16.000 caritari di portata, che era stata catturata nella primavera da cinque barche francesi con azione di pirateria - vigendo in quel momento la tregua -, mentre trasportava frumento dalla ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] , avrebbe dovuto partire da Venezia e da Ravenna per ricongiungersi col grosso dell'esercito nei pressi di Larino (primavera-estate 847; cfr. Capitulare de expeditione contra Sarracenos facienda, VIIII e XII). Ma, poiché la spedizione era diretta ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...