CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] 1620, con 630 voti a favore e 257 contrari, è eletto procurator di S. Marco de supra; e, nella primavera del 1621, si reca, insieme a Francesco Erizzo, in ambasciata straordinaria all'imperatore Ferdinando II, uomo ostentatamente devoto e totalmente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] delle cose di Romagna, ma le nuove conquiste di Cesare Borgia determinarono un graduale ripensamento della politica veneziana. Tra la primavera e l'estate 1503 sorsero altre ragioni di crisi nelle relazioni veneto-pontificie, a causa della pace con i ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] settembre 1463, quello di Taranto morì nel novembre dello stesso anno. Giovanni d'Angiò, ritiratosi a Ischia, lasciò il Regno nella primavera 1464 diretto in Provenza.
I., che il 16 dic. 1461 aveva dato alla luce il sesto figlio, Francesco, morì a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] animato la difesa della città nel corso del memorabile assedio sostenuto contro le truppe viscontee. Vi si trattenne a lungo, sino alla primavera del 1442, dopo di che fu consigliere per il sestiere di S. Marco e il 1° ottobre entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] del secolo e vide cimentarvisi il fiore della milizia italiana, reclutato ovunque nella penisola. Il M. si trovò così, nella primavera del 1434, tra le milizie che Firenze, collegata a Venezia, inviò per conto del papa in Emilia, dove i collegati ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] il comando del locale gruppo d'armate in sostituzione del gen. Soddu), si occupò esclusivamente di tale fronte fino alla primavera 1941, mentre a Roma le sue funzioni erano esercitate dal sottocapo gen. Guzzoni. In Albania, il C. riusciva a evitare ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] a Genova, fu nominato partitore delle Avarie (la tassa principale dello Stato genovese) e, poco dopo, anziano, e solo nella primavera 1438 salpò per Napoli con la flotta di Battista Fregoso.
La spedizione fu inconcludente, tanto che Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] amicabilem colloquium, ma la proposta di accomodamento di cui furono poi latori fu respinta da Roma. Una seconda analoga missione (primavera 1164), nella quale fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. Pietro in Vincoli e Giacinto di S. Maria in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] di Birago, va a Roma per il ducha di Milan".
Di ritorno a Milano, con tutta probabilità nel corso della stessa primavera del 1499, il B. si recò poco tempo dopo ad Alessandria come capitano dell'esercito concentratovi da Ludovico nel tentativo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] , dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si svolse tutta nella primavera di quell'anno, il C. ebbe come collega Nicolò Tiepolo e come segretario l'esperto Benedetto Ramberti; di essa possediamo la ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...