Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] affermato anche in seno all’Associazione degli scrittori.
A partire dall’agosto 1968, infatti, con la fine della ‘primavera di Praga’ e la conseguente normalizzazione che costringe molti scrittori al silenzio editoriale o all’esilio, la letteratura ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di Dartington, viaggi e residenze che lo convinsero a rinunciare alla direzione dello Studio di fonologia di Milano; nella primavera del 1962 sostituì per un semestre Darius Milhaud al Mills College di Oakland in California, incarico che si rinnovò ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] il 15 novembre 1864 a Mazzucato: «Debbo avvertirti che il Pacini chiese, fino dall’anno scorso, di dare al Carlo Felice, nella primavera ventura, una sua opera nuova. [...] A dirti il vero (e te lo dico in tutta confidenza) mi fido poco dei lavori di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] persona, aveva puntato il dito verso il cielo dicendo che l'etere corrispondente al [zhongqi del] primo mese di primavera era arrivato. Il conoscente controllò il tubo corrispondente e vide che le ceneri erano state soffiate via. Xin Dufang aveva ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] -Ibn-Ezra, ciclo di canti per voce e chitarra (1973); per pianoforte: Sonata inglese (1909); Cielo di settembre (1910); Primavera fiorentina (1911); Questo fu il carro della morte (1913); Lucertolina (1916); Il raggio verde (1916); Alghe (1919); I ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] tornò ad abitare a Bolzano, e il suo novantesimo compleanno fu festeggiato ufficialmente a Milano e a Parigi.
Nella primavera 2005 in seguito a una malattia tumorale fu ricoverato nella clinica Domus salutis di Brescia, dove morì il 14 giugno ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] a causa di insediamenti e attività in conflitto con il suo equilibrio.
Il Novecento
Il dopoguerra
Nella primavera del 1945 Giovanni Ponti, dirigente del movimento partigiano di ispirazione cattolica, fu nominato dal Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] capo di giunte di sinistra (che a fianco del PCI vedevano la partecipazione o l'appoggio di PSI, PSDI e PRI), fino alla primavera del 1984, quando si trovò a capo di un monocolore comunista. Nel febbraio 1985 si formò un governo pentapartito (DC, PSI ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la sua chioma vizza e secca, alla cui ombra aduggiante parve soffocato quasi anche il ricordo di quella prematura primavera scientifica; e solo nel periodo delle Riforme politiche e sociali cominciava a diradarsi, a illuminarsi di qualche nuova luce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] , significativo è il circolo del filosofo Abū Sulaymān al-Siǧistānī (300-375/912-985). Si racconta che in un caldo giorno di primavera a Baghdad, il maestro e i suoi discepoli decisero di cercare un poco di pace e andarono in un luogo ameno fuori ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...