Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] darsi. Certo è però che la spedizione ebbe sviluppi che in quel momento nessuno poteva prevedere. I Crociati, partiti nella primavera del 1203, si diressero, contro il volere del papa, su Costantinopoli. Guidava la flotta il doge Enrico Dandolo che ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della Siria, fu Tamūz, che in sumero è detto Dumuzi abzu "verace figlio dell'oceano". E un dio della vegetazione, che in primavera rinasce a vita novella e in autunno muore e discende nell'ade, dove va a cercarlo sua madre (o moglie o sorella o ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] si cercò di sostituire alla consegna per epoche future, ma incerte, la consegna a data certa, in limitate epoche prima (primavera ed autunno per il grano), in periodi mensili o quindicinali dopo. Il che trasse con sé la formazione di una speciale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (v.) le conseguenze dell'offensiva della marina nipponica furono decisive per l'andamento generale del conflitto.
Nella primavera del 1904 il crescente sviluppo della marina germanica provocò l'entente cordiale anglo-francese. L'attitudine imposta ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un gran signore, da permettersi un tenor di vita principesco, da essere riverito da nobili e cardinali. E quando, nella primavera del 1624, si diffonde a Napoli la notizia del suo imminente "arrivo", se "ne parlava [così Loredan impressionato non ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] - lo si fa nel 1742 - e, pure, contro le tempeste politico-militari. Esposta al pubblico per una quindicina di giorni, nella primavera del 1797, quando l'armata napoleonica preme ormai a ridosso. Vien da dire che se il leone marciano non ha più ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 'ultimo scorcio del 1733 quasi tutta la Lombardia, eccettuate alcune piazzeforti, tra le quali quella strategica di Mantova. Nella primavera del 1734 don Carlos s'impadronì del Regno di Napoli e nella seconda parte dell'anno anche della Sicilia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della manodopera.
Un esempio evidente di questo stato di cose venne proprio dal conflitto che si aprì nella primavera del 1766, in vista della successiva regolamentazione. I due gastaldi e i due aggiunti delle maestranze, in rappresentanza ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] deteriorando è dimostrato del resto dal parziale fallimento dei nuovi negoziati navali che si erano tenuti a Washington nella primavera dello stesso anno. Le potenze che si erano accordate nella stessa città otto anni prima per la limitazione ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...