BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] su un esemplare del libretto in possesso della Bibliothèque de l'Opéra di Parigi - al "Teatro S. Angelo in Venezia la Primavera 1782", precedendo così quella, sicura, del Teatro S. Moisè di Venezia nel carnevale 1787.
Al B. il Chrysander, che per ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] , e che si era circondato a tal fine nella segreteria pontificia di umanisti fiorentini antimedicei e filofrancesi. Nella primavera 1556 l'A. accompagnò il Carafa in Francia nella legazione nel corso della quale il cardinale cercò di mettere ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Alessandro
Bruno Nardi
Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio.
Laureato nella patria università [...] a Padova, vi tenne la cattedra di filosofia naturale in concorrenza col Pomponazzi. Fra l'autunno di quell'anno e la primavera del 1507 ebbe modo di ascoltarli in disputa nel circolo dei filosofi, al Portico del Podestà, Paolo Giovio, che allora si ...
Leggi Tutto
CONTI, Bruno
Marino Bortoletti
Italia. Nettuno (Roma), 13 marzo 1955 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 10 febbraio 1974 (Roma-Torino, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Roma; 1975-76: Genoa; [...] talent scout che era Nils Liedholm, allora allenatore della Roma, quando lo fece esordire diciannovenne (dopo la preparazione nella 'primavera') nella squadra di Prati, di Rocca, di Cordova; e lo pretese al suo ritorno quando, cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
DOMENGHINI, Angelo
Fabio Monti
Italia. Lallio (Bergamo), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 4 giugno 1961 (Udinese-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1960-64: Atalanta; [...] ), Derthona (1986-87), Sambenedettese (1987-89), Novara (1989-90), Derthona (1990-91), Battipagliese (1991-92), Inter (primavera, 1995-96), Inter (osservatore, 1996-2002)
Ala destra di grande velocità, dotato di un tiro formidabile, generosissimo ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità [...] e irraggiarle come fuochi d'artificio. Donde una certa affinità del G. col futurismo (Poesie elettriche, 1911; L'inaugurazione della primavera, 1915; ecc.), e l'aspetto di filastrocche o "litanie liriche" che hanno i suoi versi (Il quaderno dei sogni ...
Leggi Tutto
Drammaturgo serbo (n. Mrdenovac, Šabac, 1948). Le sue commedie, basate sulla verosimiglianza e sulla consequenzialità delle situazioni, hanno come protagonisti personaggi costruiti come veri e propri "caratteri", [...] inoltre la sceneggiatura di Underground (1995) di E. Kusturica, ispirata alla commedia Proleće u januaru ("Primavera a gennaio", 1977). Nel 2003 ha diretto Profesionalac ("Il professionista"), trasposizione cinematografica dell'omonima commedia ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa tedesca (Solingen 1940 - Berlino 2009). Dopo aver studiato alla Folkwang-Hochschule di Essen, danzò con il Folkwang-Ballet sotto la guida di K. Jooss ed ebbe poi come partner J. [...] , Palermo, Madrid, Vienna, Los Angeles, Hongkong, Lisbona, Budapest, ecc.). Tra le opere: la versione di La sagra della primavera di I. F. Stravinskij (1975); Cafè-Müller (1978); Kontakthof (1978); Bandoneon (1980); 1980 (1982); Nelken (1983); Viktor ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (Guaymas, Sonora, 1881 - Città di Messico 1955). Con Á. Obregón e P. E. Calles fu uno dei capi del gruppo nazionalista rivoluzionario, denominato Sonora, che nel 1920 promosse la [...] dal governo di gravi scorrettezze nell'esercizio delle sue funzioni; tentò allora nuovamente le vie dell'insurrezione, ma il suo tentativo fallì sanguinosamente nella primavera del 1924. In esilio negli USA, tornò in patria, amnistiato, nel 1933. ...
Leggi Tutto
Scrittrice catalana (Barcellona 1909 - Girona 1983). Dopo aver pubblicato alcuni romanzi (Sóc una dona honrada?, 1932; Aloma, 1938, trad. it. 1987), prese nel 1939 la via dell'esilio, tornando a pubblicare [...] , quanta guerra... (1980; trad. it. 1994). La sua ricca produzione di racconti è riunita in Tots els contes (1979), cui sono seguite le brevi prose di Viatges i flors (1980; trad. it. 1995); postumo (1986) è uscito il romanzo La mort i la primavera. ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...