• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
483 risultati
Tutti i risultati [7887]
Arti visive [483]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Letteratura [502]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

HAFFNER, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria Federico Trastulli Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] Brignole-Sale (ora Rosso). Nel corso del 1688 gli fu pagato l'acconto per le quadrature nel salone, nella sala della Primavera e in quella dell'Estate; il saldo gli venne corrisposto tra l'aprile e il settembre dell'anno successivo. In tale compenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALOISIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo Paola Pallottino Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] 1929-42; Arte sacra a Napoli, 1930; Arte sacra a Padova, 1931-32; prima e seconda Quadriennale romana 1931 e 1935; Primavera fiorentina, 1933 (p. 49 del catal.); Biennali veneziane, 1934 e 1936 (pp. 128 e 114 dei cataloghi); Arte italiana a Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CORRIERE DEI PICCOLI – CURZIO MALAPARTE – POPOLO D'ITALIA – ARTE FIGURATIVA

CHIARINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Michele Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] città. Rientrato a Faenza, seguì poi a Roma i fratelli Caldesi e partecipò attivamente alla difesa della Repubblica nella primavera del 1849. Bandito dallo Stato pontificio dopo la restaurazione, fu costretto a partire per Londra, dove, a parte un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA, Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] ; Luci mattuttine; Nella pace del santuario; Casolari sotto la luna; Nella conca d'Oropa; Ombre e luci di primavera; Ultima neve; Nella brughiera biellese (acquistato dalla Cassa di Risparmio di Torino); Faggi. Interessanti pure i suoi pastelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ) e precipitazioni abbondanti (ca. 2500 mm annui) che si protraggono per tutto l’anno, pur raggiungendo la massima intensità in primavera e in autunno. Nelle regioni interne, a mano a mano che crescono la latitudine e la distanza dal mare, diminuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Watteau, Antoine

Enciclopedia on line

Watteau, Antoine Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] decorativi raffiguranti le stagioni: restano quello dell'Estate (Washington, National Gallery) e due disegni preparatori, Flora o la Primavera, Bacco o l'Autunno al Louvre, che iniziano la serie dei disegni a tre matite, indicativi anch'essi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ETÀ ROMANTICA – VALENCIENNES – INGHILTERRA – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watteau, Antoine (1)
Mostra Tutti

MUSIC, Zoran

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSIC, Zoran (Antonio) Margherita ABBRUZZESE Pittore e incisore, nato a Gorizia il 12 febbraio 1909. Dopo un periodo di formazione all'Accademia di Belle Arti di Zagabria, fu in Spagna dal 1933 al 1935, [...] sue opere figurano in collezioni pubbliche e private. Ha eseguito le tappezzerie viaggio di Marco Polo per la nave "Augustus" e Primavera per la nave "Asia". Bibl.: Music, ed. del Cavallino (a cura di C. E. Oppo, P. A. Quarantotti-Gambini, S. Solmi ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MARCO POLO – DALMAZIA – ZAGABRIA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIC, Zoran (2)
Mostra Tutti

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] a. C. (cronol. "Annali scritti su bambù" o "corta"). Chou 1122-841-255 a. C. (cronolog. lunga). 1027-841-255 a. C. (cronolog. corta). Primavera e Autunno 722-481 a. C. Regni Combattenti 481-221 a. C. Ch'in (Ts'in) 255-206 a. C. Han 206 a. C. - 220 d ... Leggi Tutto

PARMEGGIANI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMEGGIANI, Tancredi Davide Lacagnina – Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] campagna di donazioni a collezionisti privati e a importanti musei americani: fra questi, il Museum of modern art di New York (Primavera, 1951, cat. 184), il Nelson-Atkins Museum of art di Kansas City (Senza titolo (Rouge et noir), 1953, cat. 490 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA

LEONBRUNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo Leandro Ventura Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477. Nei documenti s'incontra per [...] 'esecuzione della Lotta tra Amore e Castità, destinata allo studiolo della marchesa. Il L. rimase a Firenze fino alla tarda primavera del 1505 e consigliò al pittore umbro la tecnica pittorica (tempera) da utilizzare per quel dipinto. A fronte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONBRUNO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 49
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali