LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] incerta anche la cronologia relativa a tale titolo: non è detto infatti che L., comes in un documento pubblico della primavera del 945, fosse stato nominato durante il regno di Ugo e di Lotario; potrebbe essere giunto all'importante incarico proprio ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] le mogli dei principali condottieri della Repubblica.
Gli accantonamenti del C. erano normalmente nel Veronese e nel Vicentino. Nella primavera del 1452 egli comandava la guarnigione di Verona e, oltre che della sua compagnia, aveva il comando delle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] Anna d'Austria -, il 20 dicembre egli partiva assieme al cugino alla volta del Portogallo, per poi rimpatriare nella primavera dell'anno successivo. Di questo viaggio il G. lasciò una relazione stringata e stilisticamente povera, quasi degli appunti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] l'episodio, esso testimonia comunque la sua reputazione militare.
Dopo aver combattuto a lungo nelle trincee sotto Ostenda, nella primavera del 1604 il G., su ordine dello Spinola, andò a misurarsi personalmente con il Nassau. Riuscì ad impedirne un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] del matrimonio: nell'aprile del 1466 la marchesa Barbara si recava a Milano, per riprendere ufficiosamente le trattative. Nella primavera del 1467 però la G. si ammalava, probabilmente di febbri malariche, e si spegneva nella notte fra il 19 ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] a Roma, il battaglione raggiunse la città il 4 febbraio 1849, cinque giorni prima della proclamazione della Repubblica. Durante la primavera, Pietramellara e i suoi uomini entrarono da protagonisti nel corso degli eventi. Un contingente fu inviato a ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] conoscenti di vecchia data, o a ospitare qualche volta a casa sua dei "cugini" di passaggio, come quando, nella primavera del 1818, diede alloggio al veronese G. Confortinati senza conoscerne, tuttavia, con esattezza la vera identità, né la missione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] a Venezia per sollecitare dalla Repubblica interventi in favore del giovane e sfortunato sovrano aragonese. Quando nella primavera Ferrandino si accinse, risalendo il Regno dalla Calabria, a riconquistare il trono, forte degli aiuti veneziani e ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] dopo i Veneziani ripresero la città. Ci furono ulteriori combattimenti nel Negroponte e la guerra si estese alla Morea. Nella primavera del 1258 Villchardouin vinse una battaglia a Monte Karydi contro Guy de la Roche, signore di Tebe e alleato dei ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] una colonna di appoggio esterno alla divisata propagazione del moto di Milano alla piana sud-occidentale.
Già nella primavera successiva movendosi tra Zurigo e Ginevra, in assoluta povertà e rifiutando aiuti e prestiti, era in contatto diretto ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...