• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1798 risultati
Tutti i risultati [7887]
Storia [1798]
Biografie [3403]
Religioni [735]
Letteratura [502]
Arti visive [483]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

BAGLIONI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pandolfo Roberto Abbondanza Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] (rappresentante gli interessi della borghesia, cui si erano uniti elementi della bassa nobiltà e del popolo minuto). Nella primavera del 1371 venne tuttavia riammesso in patria con i suoi congiunti in seguito alle clausole della pace conclusa tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULDA

Federiciana (2005)

Fulda CCesare Colafemmina Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] che in futuro fosse attribuito agli ebrei un tale assurdo crimine. La vicenda è molto complessa. Federico era tornato nella primavera del 1235 in Germania per reprimere la ribellione di suo figlio Enrico e per altri affari di stato. Mentre risiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – NUOVO TESTAMENTO – OMICIDIO RITUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

ČERNJAKOVSKIJ, Ivan Danilovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale d'armata dell'URSS, nato circa nel 1907 a Uman (Ucraina), morto sul campo di battaglia nella Prussia Orientale il 18 febbraio 1945 al comando delle truppe del 3° fronte bielorusso, da lui condotte [...] grado di colonnello e fu successivamente promosso, per meriti di guerra, maggior generale (1942), colonnello generale (febbraio 1943) e generale d'armata (primavera 1944). Sul campo fu insignito due volte del titolo di "Eroe dell'Unione Sovietica". ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BIELORUSSO – LITUANIA – UCRAINA – URSS

foibe

Dizionario di Storia (2010)

foibe Profonde cavità naturali (lat. fovea) tipiche delle aree carsiche. Nella Venezia Giulia (ex province di Trieste, Gorizia, Pola e Fiume) le f. vennero largamente utilizzate durante la Seconda guerra [...] le vittime delle ondate di violenza scatenate a due riprese – dapprima dopo l’8 settembre del 1943 e successivamente nella primavera del 1945 – da parte del movimento di liberazione sloveno e croato. Molto note sono la «f. dei colombi» di Vines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUARDIA DI FINANZA – ITALIANIZZAZIONE – REPUBBLICHINI – CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foibe (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] è l'incontro di I. III con Francesco d'Assisi, che resta ammantato da un'aura di leggenda. Francesco, nella primavera del 1209, venne a Roma con i suoi compagni penitenti di Assisi. Sostenuto dall'appoggio del vescovo locale sperava di ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabrizio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano. Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] il C. fuggì di casa per unirsi alle truppe napoletane che fronteggiavano i Turchi a Otranto. Con l'inizio delle ostilità nella primavera del 1482 fra Venezia alleata di Sisto IV, e gli Este, sostenuti dal re di Napoli oltre che da Firenze e Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo Enrico Basso Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] nuovo signore di Lesbo sotto la reggenza del prozio, Niccolò (I) signore di Enos. Alla morte di quest'ultimo, nella primavera del 1409, il G., nonostante l'età, fu considerato maggiorenne e poté quindi iniziare il proprio governo personale, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO II, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, marchese di Monferrato Axel Goria Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Guglielmo il 17 sett. 1225 in Tessaglia, B. con i pochi superstiti prese la via del ritorno e, probabilmente nella primavera del 1226, assunse il governo del marchesato. Il 28 agosto dello stesso anno strinse a Vignolo un patto di fraterna amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – REMISSIONE DEL DEBITO

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Sforza per rafforzare l'influenza dei Colonna e del Papato nel Regno. Prima che lo Sforza partisse per Roma, nella primavera del 1419, il C. lo nominò gonfaloniere della Chiesa. Tornato nell'Urbe, il C. fu incaricato di pacificare il distretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello) Luciana Marchetti Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] sembra che il conte partecipasse alla dieta nuovamente convocata a S. Genesio per fare la pace tra Genova e Pisa. Nella primavera del 1163 l'A. accompagnò Rainaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e cancelliere dell'Impero, in un giro attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 180
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali