CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] a fare parte del tribunale dell'Inquisizione anche quando Pio IV ridusse il numero dei cardinali inquisitori.
Nella primavera del 1563, quando le.divergenze sulla questione dello ius divinum della residenza dei vescovi tra i legati conciliari ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] 1530 sappiamo, grazie alla lettera di Spengler, che era già stata stesa una bozza. Gli eventi di Norimberga, iniziati nella primavera del 1530 e riportati a Wittemberg il 17 marzo, potrebbero aver spinto Lutero a tornare sul proprio scritto. Il testo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] un Michelangelo colorista, nascosto da secoli sotto strati di polvere, nerofumo e colle, è iniziato nel 1980 e si è concluso nella primavera del 1994. La prima fase del lavoro, che ha riguardato gli affreschi delle lunette, si è conclusa nel 1984. La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] verso la fine dell'anno 1266 accolse l'invito dei suoi seguaci toscani. Malgrado le trattative in corso con C. IV nella primavera del 1267 a Viterbo, il sovrano spostò il centro della sua azione per quasi un anno in Toscana, dove in numerose città ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] europeo formato da altre nazioni, considerate altrettanto sacre45.
La nascita di comunità evangeliche italiane nell'esilio
Nella primavera rivoluzionaria del 1848 il re sardo Carlo Alberto, spinto da Roberto d'Azeglio, concesse nelle lettere patenti ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nel riconoscere l'opera del Creatore e nel sottomettergli tutte le cose: "Noi celebriamo [egli dice] il digiuno di primavera nella quaresima, quello estivo a Pentecoste, l'autunnale nel mese di settembre, quello invernale a dicembre, […] perché dagli ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] grandi, nuovi ordini religiosi nel secolo XII-XIII la Chiesa latina visse davvero nel Mezzogiorno la sua grande primavera, contrassegnando fortemente la vita morale e culturale di queste regioni. A prescindere dagli accidenti e congiunture politiche ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] concesso l’exequatur a vescovi nominati da Roma, in quanto ritenuti inaffidabili per gli equilibri del nuovo Stato. Nella primavera del 1865, lo stesso papa cercò un canale di dialogo su tale questione, sollecitando una missione del governo italiano ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] all’Indice36. Né sorte migliore incontrò la breve stagione conciliatorista del 1887: dopo le speranze, o le illusioni, della primavera di quell’anno, che avevano incoraggiato il cassinese padre Luigi Tosti a pubblicare l’opuscolo La Conciliazione, in ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] ed Eusebio di Cesarea, che avrebbero professato idee simili a quelle di Ario73.
Costantino e Nicea
Nella tarda primavera del 32574, tramontata l’ipotesi dell’‘antiariana’ Ancira, Costantino convoca a Nicea – sede del filoalessandriano Teognide ma ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...