BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] B., ormai fedele accompagnatore di Rodolfo, non tornò per il momento in Italia, rimanendo a Goslar almeno fino alla primavera del 1078. Riaccesasi la guerra, egli si trovò presente dalla parte dei Sassoni alla sanguinosa battaglia di Melrichstadt (7 ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] Leone X di avere messo da parte un tale zelante servitore.
Questa calda perorazione non restò senza efficacia, visto che nella primavera dell'anno successivo il C. sembrò ritrovare l'antico favore della Curia. Nel marzo del 1518 fu mandato infatti da ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] cattedra, ebbe il compito di tenere anche il corso sui "Luoghi teologici" in sostituzione di F.R. Adami. Nella primavera seguente volle rispondere, sotto lo pseudonimo di M. Roncallo, alle Annotazioni di G. Marchetti con l'opera Lettere pacifiche di ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] che fecero emergere una figura del C. come "buon cattolico" rovesciando così tutte le responsabilità sui Sozzini.
Nella primavera del 1561 si preparò a Firenze la sentenza definitiva concordata con Michele Ghislieri e si compilò il testo dell'abiura ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] 2 ott. 1773 venne nominato nunzio a Lisbona monsignor B. Muti, che il C. attese per le consegne fino alla primavera successiva raccomandandogli la massima prudenza verso il governo portoghese "geloso e irritabile, al più alto grado" (Pastor, XVI, 2 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] quam non continentes prohibendi sunt? sono editi in Concilium Tridentinum, XIII, pp. 595-599 e 599-602. Nella primavera partecipò attivamente alle sessioni durante le quali si trattò della residenza dei vescovi, aderendo alla tesi secondo cui questa ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] vissuto dalla popolazione iraniana sotto H̱atamī, fra il 1990 e il 2005, può essere descritto come una sorta di primavera culturale che prometteva l'avvio, nel laboratorio Irān, di un modello di repubblica costituzionale che assumeva i valori della ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] dall'incalzare degli avvenimenti, "necessitate compulsus" scrive il suo biografo. Nell'attesa, alla notizia che Desiderio e Adelchi, nella primavera del 773, si erano mossi da Pavia alla volta di Roma, alla testa dell'esercito, e portando con loro la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] di Pisa, G. annunciò, il 29 apr. 1411, la convocazione di un nuovo concilio che doveva riunirsi a Roma nella primavera successiva. La situazione all'interno dello Stato della Chiesa rimaneva nel frattempo assai precaria: nel maggio del 1411 la città ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che egli abbia potuto portare a effetto il proposito di recarsi a Roma; vi giunse, per altro, qualche anno dopo, nella primavera del 61, in qualità di prigioniero, per esservi giudicato: la notizia, che conclude gli Atti degli apostoli (28, 16-31 ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...